Sulla via del risveglio
Perché discettare sempre sulla vita altrui? Per un po’ parlerò di me stesso. Questa è la prima volta che, invece di cincischiare sul più e sul meno, rifletto sulle vicissitudini in cui un tizio...
Perché discettare sempre sulla vita altrui? Per un po’ parlerò di me stesso. Questa è la prima volta che, invece di cincischiare sul più e sul meno, rifletto sulle vicissitudini in cui un tizio...
Avvinghiati alle abitudini reiteriamo scelte e gesti che si trasformano, via via, in modi di essere. Contrapporsi a questa sorta di meccanismo è assurdo perché qualunque attività si possa intraprendere, qualunque maschera si provi...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
La straordinaria, quanto naturale, capacità introspettiva dei seguaci dello zen non nasce dal nulla, non sorge per puro caso, non tramonta alla prima difficoltà, ma si manifesta – perentoriamente – a seguito di un’amorevole...
Paragonare la mente, l’interiorità nel suo complesso, a un lago quieto e calmo è un esempio che in ambito spirituale e, soprattutto, meditativo, ricorre spesso. Questo perché la trasparenza è una delle sensazioni oggettive...
Una breve sequela di concetti che gli aficionados della via della meditazione troveranno piuttosto semplici. Tuttavia, anche se l’elemento invariante di questi come altri versi o racconti, se non riflessioni, rimane sempre lo stesso,...
Riepilogare di tanto in tanto determinate istruzioni o, se preferite, la sintesi di taluni suggerimenti meditativi – atti a favorire la meditazione – può essere una risorsa senz’altro utile. Riportiamo dunque le istruzioni di...
Com’è che ci si avvicina al risveglio? I preliminari sono, innanzitutto, attenzione e consapevolezza. Fin quando la mente persisterà a filtrare la realtà – conferendole significati e valori pregressi – rimarremo confinati in un...
Joseph Goldstein argomenta sulla fede, sia come fiducia repentina e travolgente suscitata da qualcuno che si è risvegliato, che come consapevolezza di quanto ostacola la nostra apertura all’incommensurabile. Sicché la mente inquieta diviene un...
Cristianesimo, induismo, buddismo, … , tutte le religioni si fondano sulla medesima matrice, hanno gli stessi fini, uguali intenti. Ciò che le divide davvero sono solo miti, leggende, ignoranza, inconsapevolezza. Le differenze di linguaggio...
39 – Che cos’è l’illuminazione? Illuminazione, risveglio, realizzazione sono termini circonfusi oramai da un alone mitico, conseguenza delle innumerevoli idealizzazioni proiettate dai ricercatori nel corso dei secoli. Illuminazione è solo l’espressione simbolica di un...
34 – Primo, comprendere la sofferenza: in che modo posso tentare di lenire talune percezioni (spirituali) inibenti e condizionanti quali, ad esempio, incompiutezza, inadeguatezza, insoddisfazione, …? Io la vedo così: la sofferenza deriva dalla...
Una breve poesia – o “meditazione” in versi? – sulle ombre. Chi è che non ha ombre nella propria vita? Non dico lati oscuri, ma episodi che per qualche motivo preferiremmo senz’altro dimenticare. Vecchi...
L’idea di scrivere poesie – sulla spiritualità, sulla meditazione, per meditare, nel senso di facilitare questa nobile, incontrovertibile arte – potrebbe apparire relativamente bizzarra. Se poi mi accingo a magnificare il cosiddetto “risveglio”, la...
Riflessioni tra il serio e il faceto. Esiste davvero il risveglio? E tu, pervicace essere sognante, ma comunque di prim’ordine, credi davvero di poterti illuminare? Qualche nota di leggera ironia.
Le stagioni, sia quelle meteorologiche che della vita, si succedono di continuo. Ma tu sei sempre lo stesso. Osservi, partecipi, t’identifichi, per un po’ di tempo credi, poi – quando ti accorgi che qualche...