Equinozio di Primavera
Meditare sulla ciclicità dell’esistenza terrena è quanto mai utile. Non c’è, inoltre, meditazione che si rispetti che non tenga conto – anche se in guisa del tutto volitiva, sottintesa o velata – dell’impermanenza. Il...
Meditare sulla ciclicità dell’esistenza terrena è quanto mai utile. Non c’è, inoltre, meditazione che si rispetti che non tenga conto – anche se in guisa del tutto volitiva, sottintesa o velata – dell’impermanenza. Il...
Per districarsi nella giungla della spiritualità. Per orientarsi nel territorio della consapevolezza. Per inoltrarsi sulla via che conduce alla meditazione è indispensabile una mappa, ovverosia una serie d’indicazioni, tecniche e metodi che possano agevolare...
Chi fu davvero Georges Ivanovic Gurdjieff, un veterano dell’esoterismo tout court di antica matrice iniziatica, il reduce di un’arcaica spiritualità orientata soprattutto al misticismo o un marpione infarcito di nozioni puerili quanto accattivanti? In...
Com’è che ci si accosta, con semplicità, senza ricorrere a chissà quali eccentrici artifici metafisici, senza adottare alcuna tecnica esoterica, senza…, al meraviglioso mondo della meditazione? Ovviamente tutto ruota intorno alla mente e ai...
Una breve premessa. L’ego, il famigerato spaventapasseri che, in realtà, nemmeno esiste o, per lo meno ha una valenza del tutto relativa e contestuale funziona, ossia perpetra sé stesso – secondo quanto suggerisce Osho...
Aforismi su aforismi … È quasi come se ciascuno volesse fregiarsi di una massima, di un adagio, imprimerselo nella mente, crederci, ma se una volta tanto dobbiamo essere sinceri servono di più 10 minuti...
Roland Yuno Rech offre, nei seguenti appunti, degli spunti essenziali per poter praticare in modo ottimale. La realizzazione non è vaga teoria, né tanto meno un mero virtuosismo, non è appannaggio dei pionieri dello...
La meditazione, la progressiva contiguità con l’essenza, ti suscita apprensione? Oppure, il crescente – seppur graduale – risveglio dell’energia intrinseca ti crea qualche tensione?
Qual è la relazione tra mindfulness e buddhismo? Stephen Batchelor lo spiega con dovizia di particolari. La mindfulness, nello specifico “meditazione di consapevolezza”, non è una semplificazione tout court della pratica finemente buddhista. Ciò...
Le parole le ho trovate un po’ per caso. Sono scese – o risalite – da un bel nulla. Mi diletto ad attender quell’insight misterioso che non so donde provenga, ove vada, a cosa...
Esiste una differenza sostanziale tra ciò che accade effettivamente nell’ambiente esterno e quanto comprendiamo. Innanzitutto, la relazione è biunivoca. In secondo luogo, la percezione è filtrata, soprattutto, dalla nostra consapevolezza. Sicché la presa d’atto...
Sul viale che conduce al tramonto, la mezza via in cui difatti abitavo, seppur con qualche modesto intervallo, pressoché da sempre, regnava un’atmosfera di relativa calma. Il percorso – che si snodava tra numerosi...
La perseveranza è il segreto di segreti, l’espediente più astuto e lungimirante per tutti coloro che sono alla ricerca del proprio sé più intimo, del nocciolo dell’esistenza, dell’apice della coscienza, dello zenit. La perseveranza...
Al contrario di quanto, in genere, non si creda gli esseri umani non sono condannati apriori, per tutto l’arco della loro – ricca e opulenta o misera e stentata – esistenza a brancolare tra...
Racconto o poesia, zen o non zen? Dipende, ma vi prego, non attribuitegli significati reconditi. Se vi piace, bene; altrimenti, se non capite, mille volte meglio. Giacché lo zen non prevede nulla, non dà...
Quando ci si avvicina alla meditazione, per quanto si tenti o ci si proponga di rimanere neutrali, ossia equidistanti dalle tradizioni religiose, per lo meno quelle più note, non si può ignorare il Buddhismo,...