In Origine
Rammenti il cardine intorno a cui ruotano la maggior parte degli approcci meditativi? La consapevolezza del tuo presente, ciò che sei, qui e ora, l’eternità in un istante? Bene, ma in pratica, cosa implica?...
Rammenti il cardine intorno a cui ruotano la maggior parte degli approcci meditativi? La consapevolezza del tuo presente, ciò che sei, qui e ora, l’eternità in un istante? Bene, ma in pratica, cosa implica?...
La reincarnazione è un tema che affascina e – al tempo stesso – inquieta. Per molti occidentali, l’idea di rinascere in altre forme di vita dopo la morte è difficile da accettare o comprendere....
I cambiamenti sociali più sostanziali, quelli in soccorso della comunità, per favorire le relazioni quanto per alleviare ogni genere di difficoltà, nonché per estinguere la piaga dell’indigenza, non possono realizzarsi se non in virtù...
Se pensate che lo zen sia una via per migliorare voi stessi o per diventare dei Buddha, vi sbagliate di grosso. Lo zen non ha nulla a che fare con le vostre idee astratte...
In queste riflessioni che hanno, per tema centrale, la meditazione, Thich Nhat Hanh, uno dei maestri zen più famosi e influenti al mondo, ci suggerisce come vivere nel presente e contemplare il futuro senza...
A proposito di mindfulness, meditazione e dintorni, che significa avere un panorama mentale? Come possiamo esplorare le infinite sfumature della nostra esperienza di essere vivi? Come trovare la pace nel bel mezzo del flusso...
Più che una riflessione si tratta di veri e propri suggerimenti su come meditare. I pensieri sono, di per sé, fenomeni del tutto relativi. Fissarsi su questo o quel contenuto, illudendosi, in tal guisa,...
La meditazione zen è una pratica che ci esorta soprattutto a ritornare al qui e ora, a essere presenti a noi stessi e alla realtà che ci circonda. Non si tratta di fuggire dal...
Sia le brevi che le lunghe attese, benché occasionali, se non funzionali, distolgono comunque dall’obbiettivo fondamentale della propria esistenza, cogliere l’attimo, cristallizzarlo per un breve, fuggevole frangente – il tempo di un respiro? –...
Perché il perseguimento di un’adeguata e pertinente consapevolezza – della congerie di attività che ciascuno sperimenta in prima persona, dei pensieri che attraversano il cielo limpido della propria mente, … – è il fondamento...
Le ferite, le impressioni negative, i traumi, sia quelli più superficiali, ancorché reiterati e divenuti via via più profondi sino a esser considerati finanche una sorta di patrimonio culturale ereditato da un nebuloso e...
Istruzioni sulla meditazione: raggiungere la calma attraverso la presenza mentale. La pratica della meditazione è un’antica disciplina che mira a coltivare la calma e la consapevolezza della mente. Secondo le istruzioni fornite da Ajahn Chah...
L’articolo che oggi vi propongo, dal titolo “Meditazione di Maitreya per la pace”, è presente in questo sito – Meditare.it – da molti anni. Si tratta di una guida concreta per praticare una meditazione...
Benvenuti a questa straordinaria – quanto estemporanea – introduzione alla Consapevolezza, un concetto profondo che affonda le sue radici nell’antica saggezza del buddhismo. In queste note, esploreremo l’essenza della Consapevolezza – conosciuta come Rigpa...
Questa brillante e lapidaria citazione – “Diamo all’istante presente tutta la sua importanza” – di Roland Yuno Rech – maestro zen e insegnante di meditazione – cattura l’essenza della pratica meditativa. In un mondo...
Sakuladayi, monaco errante, chiese al Buddha: “Qual è il passato? Qual e’ il futuro?”. “Lascia il passato dov’è” rispose il Buddha, “e dimentica il futuro. Io insegno quel che c’è’ adesso”. (Majjhima Nikaya) Meditazione...