Consapevolezza – Jack Kornfield
La consapevolezza, ben lungi da una mera definizione strumentale e di comodo è, in realtà, l’apice della spiritualità. Noi non ne conosciamo i veri riscontri se non in guisa del tutto casuale. Supponiamo che...
La consapevolezza, ben lungi da una mera definizione strumentale e di comodo è, in realtà, l’apice della spiritualità. Noi non ne conosciamo i veri riscontri se non in guisa del tutto casuale. Supponiamo che...
Ti sei mai chiesto quale sia il miglior approccio possibile per incrementare – in modo piuttosto rapido – la qualità della tua consapevolezza? Eckhart Tolle lo spiega in questi brevi appunti trascritti selezionando in...
Esistono diverse situazioni durante cui diamo per scontato apriori di esser presenti a noi stessi e a ciò di cui ci stiamo occupando. Una di queste circostanze corrisponde al nostro lieto o mordace, tranquillo...
Una poesia volatile. Mi sa che una così non l’avete mai sentita. Una poesia pressappoco volubile e senza limiti. Quattro versi sparuti con l’intenzione, sinceramente amabile, di: ammaliar quelle gote un po’ smunte, tinteggiar...
L’estroversione e il dinamismo sono certamente un fatto positivo, ma quando la propria attenzione è rivolta soprattutto al futuro, al conseguimento di peculiari, pur degni obbiettivi, al punto da tralasciare finanche ciò che conta,...
Il controllo diretto della mente è una vera e propria utopia, spiega con dovizia di particolari Christina Feldman. Ciò perché la mente è come una sorta di mulinello che elabora ad oltranza quasi tutto...
Sogyal Rinpoche – maestro buddhista di fama mondiale, nonché l’autore del Libro tibetano del vivere e del morire – ci spiega come comprendere e trasformare la mente costituisca l’essenza degli insegnamenti del Buddha e...
La principale insidia, il pericolo più contagioso quanto estremamente nocivo, sia per la salute individuale che collettiva, è la paura. E’ una sorta di trabocchetto che minaccia per l’appunto anche la società nel suo...
Le idee di limitazione, ossia di quanto tu sia effettivamente capace di sentire, esperire … sono sempre relative al tuo stato di coscienza, alla qualità della tua stessa consapevolezza. Ti senti ancora del tutto...
Quando Jiddu Krishnamurti argomenta su temi sociali non va per il sottile come, ad esempio, facciamo abitualmente noi tentando di rimanere equidistanti tra le svariate tesi e pareri in contrasto. E’ per questo che...
Tranquillizzare la mente per un breve frangente di tempo dovrebbe essere l’obiettivo preliminare di chiunque intenda praticare la meditazione. Le considerazioni che Sri Aurobindo formula a tal proposito sono semplicemente illuminanti; anche se brevi...
«La tua pace interiore è il più bel regalo che puoi fare agli altri. (Lama Gangchen)» Sembrerebbe scontato, ma tu, la pace interiore, ce l’hai? E’ probabile che tu la conosca già. Suppongo ti...
Lo sai che prim’ancora d’inoltrarti nella selva pressoché incontaminata della coscienza più profonda e, quindi, nell’ambito della meditazione vera e propria sarebbe molto utile impratichirsi nella nobile arte della concentrazione? E qual è l’oggetto...
Il rutilante coacervo delle più ricorrenti o ridondanti emozioni è sempre pronto a sorprenderci come ad affliggerci. Sta a noi disciplinarle, ma in modo indiretto, osservandole a dovere per non farci sopraffare. L’aiuto proviene...
Chi non ha mai avuto paura alzi subito la mano. I motivi, ovviamente, potrebbero esser stati tra i più disparati, da quelli relativamente banali come il fatto di ritrovarsi, nostro malgrado, in situazioni d’imminente...
A proposito dell’antitesi mente-corpo, lo sai che quanto più interferisci in questa sorta di apparente dualismo, tanto più crei scompiglio? La tesi sostenuta – a ragion veduta – da Alan Wallace è che una...