Le illusioni della rana Zen
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Uno tra i miei primi incontri con la meditazione fu J. Krishnamurti. Nonostante, da allora, sia già trascorso un bel po’ di tempo non si è fermato mai nulla, né il deflusso dell’acqua sotto...
Lo zen è, fondamentalmente, al di là di qualunque concezione religiosa, ma non solo, è pure oltre le abituali elaborazioni filosofiche che riguardano idee, concetti, opinioni … Tuttavia, per descriverlo almeno un po’, non...
Il sé, l’io, spiegano Jack Kornfield e Joseph Goldstein, è innanzitutto una rappresentazione mentale. È un’astrazione utile, si, ma solo per orientarsi nella giungla del recondito. Ebbene, come si bypassa, come ci si ricongiunge...
Riflessioni in prospettiva spirituale, notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea. Una tra le più pervicaci e violente genìe di matrice umanoide che il nostro – pur nobile e straordinario – globo terracqueo abbia...
Si, ne avevamo proprio bisogno, il Natale di Gesù 2.0. D’altra parte in cosa potremmo sperar di meglio se non un’aurora di tranquilla, durevole e profonda armonia che ci consenta di affrontare le turbolenze...
Frasi scritte a margine – come commento o per introdurre brevi articoli o filmati sulla meditazione – che sintetizzano – nei rispettivi contesti – riflessioni ben più articolate. Visioni sulla via della consapevolezza. Elaborate...
Gli aforismi sulla meditazione sono spesso spigolature estemporanee e non veri e propri precetti da seguire. Ciò non toglie che sia utile soffermarsi un attimo a riflettere su ciascun messaggio per tentare di coglierne...
Anche se non possiamo limitare gli insegnamenti di Amma a nessuna singola concezione metafisica o sistema di fede, essi traggono origine dalla Filosofia dell’Advaita Vedanta e dal cammino del Bhakti Yoga. Nel rielaborare, riorganizzare...
“Qui e ora, presenti al presente, nuovi nel nuovo istante”, è la formula emblematica che riassume il concetto meditativo per eccellenza, quello relativo alla propria capacità d’indurre la mente, ossia se stessi, a ottenere...
È possibile rinunciare alla condizione di Avatar, di Bodhisattva? Jiddu Krishnamurti lo fece, vi si oppose con tutte le sue forze, l’indottrinamento subito non lo condizionò e divenne, suo malgrado, un sant’uomo, un maestro...
A volte, lungo il corso della propria vita – ossia della strenua e finanche inspiegabile ricerca spirituale che proseguiamo, spesso con ostinazione, persino contro ogni senso logico, pressoché ad oltranza – sopraggiunge un momento...
Le parole le ho trovate un po’ per caso. Sono scese – o risalite – da un bel nulla. Mi diletto ad attender quell’insight misterioso che non so donde provenga, ove vada, a cosa...
“Buondì maestro, abbi pietà di questa creatura degenere, puoi concedermi udienza?”, chiese la rana zen al custode del “Tempio che non c’è”. “Siamo alle solite”, pensò quella sorgente di ogni bene. “Se anche stavolta...
Prima d’inoltrarci sulle considerazioni del maestro Shunryu Suzuki-roshi in merito alla pratica di zazen, dovremmo – umilmente – chiederci: è possibile meditare con naturalezza? Il contesto che ci prefiggiamo di esplorare, ossia l’ambito prettamente...
La maggior parte delle sensazioni negative che si possono esperire, sia nel corso del tran tran quotidiano, come durante lassi di tempo ben più lunghi, sono causate dal fatto di non vivere appieno il presente....