Illuminazione – Eckhart Tolle
Quando si cita l’illuminazione – spirituale, s’intende – si ha spesso un vago sentore surreale, ma la realtà è ben diversa. Ce lo spiega con dovizia di particolari, esemplificando in modo intuitivo, un giudizioso...
Quando si cita l’illuminazione – spirituale, s’intende – si ha spesso un vago sentore surreale, ma la realtà è ben diversa. Ce lo spiega con dovizia di particolari, esemplificando in modo intuitivo, un giudizioso...
Aiutare gli altri, chiunque essi siano, è fondamentale. Anzi, aggiungiamo noi, riguardo le necessità imprescindibili come una casa in cui ripararsi o vivere e le occorrenze alimentari e mediche di base, non dovrebbe esserci...
Uno dei detti più significativi dello zen: “Fin quando un individuo vive nel mondo fermamente aggrappato al suo ego le montagne sono montagne e i fiumi sono fiumi. Allorché ci s’inoltra sulla via della...
Controllare la mente – la propria, ovviamente … e non quella altrui – è il punto cruciale dell’insegnamento del Buddha Gautama Siddharta. La vita è cambiamento, quindi abbiate coraggio, sottende il risvegliato. Qui non...
Anche se la meditazione viene considerata soprattutto la via per eccellenza per conseguire l’illuminazione interiore, ossia la propria realizzazione spirituale, in realtà i suoi frutti cominciano a manifestarsi ben prima che s’intraveda l’essenza e...
Se il Buddha Gautama Siddharta, l’illuminato per eccellenza – per lo meno nell’ambito delle nostre umili dissertazioni – si applicò con solerte quanto premuroso e puntuale zelo nella nobile arte preliminare della concentrazione –...
Il nocciolo della problematica esistenziale che ci impedisce di vivere una vita raggiante e serena è la nostra costante e pressoché ricorrente identificazione inconsapevole con sogni e bisogni, veri o presunti che siano, quindi...
Meditare è un’oasi introspettiva in cui è possibile comunque esternare, com-partecipare, le proprie migliori emozioni, quelle più costruttive, nonchè foriere di quei luminosi e splendidi cambiamenti che, chi più chi meno, un po’ tutti...
O Shariputra, la forma è vuoto il vuoto è forma. La forma altro non è che vuoto, il vuoto altro non è che forma.” “O Shariputra, tutto ciò che esiste è espressione del vuoto;...
La chiarezza dei seguenti appunti dovuti a Corrado Pensa è illuminante. Suggeriamo a chiunque voglia conoscere, se non approfondire, la meditazione di consapevolezza di leggerli con attenzione. I benefici che riusciremo a raggiungere, ben...
Siamo certi che la paura sia sempre e comunque un fattore preminentemente negativo? Charlotte Joko Beck illustra come la via per comprendere che siamo già indipendenti passi proprio per il timore, l’angoscia, se non...
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra...
Il distacco relativo indotto dalla meditazione è soprattutto il fiorire di una nuova e straordinaria consapevolezza, tanto della propria imponderabile impermanenza, quanto della reciproca interdipendenza che gli attori della commedia umana sperimentano allorquando si...
La metodica dello zen – pratica di meditazione – è uno tra gli approcci più naturali all’universo della spiritualità – che sia mai stato concepito. La rivoluzione che comporta il satori è la vita...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
La straordinaria, quanto naturale, capacità introspettiva dei seguaci dello zen non nasce dal nulla, non sorge per puro caso, non tramonta alla prima difficoltà, ma si manifesta – perentoriamente – a seguito di un’amorevole...