Anche questo passerà
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Cosa bisogna fare, come ci si dovrebbe comportare, per quali scelte di vita bisognerebbe optare … per essere nella presenza? Si, ma cos’è, in fin dei conti, questa benedetta “presenza” di cui si tessono...
Il sé, l’io, spiegano Jack Kornfield e Joseph Goldstein, è innanzitutto una rappresentazione mentale. È un’astrazione utile, si, ma solo per orientarsi nella giungla del recondito. Ebbene, come si bypassa, come ci si ricongiunge...
Frasi scritte a margine – come commento o per introdurre brevi articoli o filmati sulla meditazione – che sintetizzano – nei rispettivi contesti – riflessioni ben più articolate. Visioni sulla via della consapevolezza. Elaborate...
Ho raccolto ancora delle frasi originali, – scritte, cioè, dai compilatori del sito – dei brevi appunti sulla meditazione, alcune note di commento – postille – da ponderare, su cui riflettere e che puoi...
La ricerca introspettiva, nello specifico l’osservazione, relativamente neutrale e distaccata, della propria coscienza, ossia di tutto ciò che lì per lì si presenta al fiume in piena del variegato e multiforme universo sensoriale, non...
A proposito dell’essere, così come lo intende Eckhart Tolle, forse la terminologia adoperata negli appunti che seguono potrebbe creare qualche dubbio, è dunque meglio precisare prima. La mente non è un’entità autonoma. Noi siamo...
Per riuscire a valutare appieno, nella loro effettiva concretezza, gli avvenimenti che ti riguardano, le circostanze in cui, volente o nolente, ti ritrovi immerso, è quasi sempre indispensabile uno sforzo d’attenzione supplementare. Che la...
L’aggrapparsi, spesso in modo irrazionale o eccessivamente emotivo, a questo o a quello … l’avvinghiarsi, sino all’estremo d’identificarsi tout court con tutto ciò che ci rende sicuri, relativamente tranquilli o calmi, ma solo in...
La vita è incerta, il cambiamento è causa di timore e le impressioni latenti apportano dolore: in verità tutto è sofferenza per chi ha imparato a discriminare. Ma la sofferenza ancora da venire potrebbe...
Le giornate della rana zen sembravano tutte simili. Per quanto s’ingegnasse a trovare dei diversivi, la monotonia stava quasi per sommergerla. Mentre all’alba si applicava nei lavori di routine e il resto della mattinata...
Uno dei detti più significativi dello zen: “Fin quando un individuo vive nel mondo fermamente aggrappato al suo ego le montagne sono montagne e i fiumi sono fiumi. Allorché ci s’inoltra sulla via della...
Che significa, ma soprattutto, cosa implica la presenza mentale? Per esser ancora più precisi, in che modo si procede riguardo le sensazioni che via via, nel corso del tran tran quotidiano, ci sovvengono e...
È essenziale che non disprezziate e non vi aggrappiate né al regno dell’attività né a quello della quiete e che continuiate assiduamente la vostra pratica. Vi potrà spesso sembrare di non ottenere niente con...
Qui non c’è un set di credenze religiose personali. Non c’è un pacchetto prefabbricato distribuito ad hoc per la salvezza – economica – dei suoi divulgatori. Non v’è alcuna gamma di opzioni finalizzata al...
Il nocciolo della problematica esistenziale che ci impedisce di vivere una vita raggiante e serena è la nostra costante e pressoché ricorrente identificazione inconsapevole con sogni e bisogni, veri o presunti che siano, quindi...