Sempre qui
Le parole le ho trovate un po’ per caso. Sono scese – o risalite – da un bel nulla. Mi diletto ad attender quell’insight misterioso che non so donde provenga, ove vada, a cosa...
Le parole le ho trovate un po’ per caso. Sono scese – o risalite – da un bel nulla. Mi diletto ad attender quell’insight misterioso che non so donde provenga, ove vada, a cosa...
Oramai è arcinoto, lo Yoga – il sentiero verso l’unità – consiste soprattutto in un’antichissima serie di pratiche, relativamente ascetiche, che tracciano una remota via di auto-realizzazione spirituale. Gli adattamenti nel corso della storia...
Colui che segue seriamente la via non vede gli sbagli del mondo. Se si trovano difetti negli altri vuol dire che siamo noi nell’errore. (Dal sutra di Hui Neng) Siamo alle solite, la nostra...
L’amore è fondamentalmente uno stato d’animo iperconnesso, ha inizio sempre da se stessi per espandersi e coinvolgere, in breve, anche gli altri. Lo dimostra la sua pregnanza, la ridondanza con cui si manifesta in...
“La pioggia, poi la neve e infine quegli azzurri coriandoli di sole …”, esclamò estasiata la rana zen mentre ammirava il panorama che la sua fervida fantasia le consentiva d’immaginare. “Sì, ma non vedi...
La levità dello spirito, ancorché conseguenza di una propria, presunta o verosimile, palingenesi spirituale, è un’atteggiamento preliminare da tener sempre in debita considerazione. Attribuire troppa importanza alle svariate circostanze della vita, in particolar modo...
Prima d’inoltrarci sulle considerazioni del maestro Shunryu Suzuki-roshi in merito alla pratica di zazen, dovremmo – umilmente – chiederci: è possibile meditare con naturalezza? Il contesto che ci prefiggiamo di esplorare, ossia l’ambito prettamente...
L’obiettivo di conseguire uno stato d’animo calmo e quindi la speranza di sfiorare le cime più recondite della felicità … questo tentativo potrebbe, per l’appunto, costituire l’ostacolo alla sua medesima realizzazione. La volontà di...
L’introduzione a una poesia che riguardi il mese di luglio è una vera sciocchezza. In luglio ti ci ritrovi, mica lo scegli. Un’altra estate, ma che sorpresa! Finalmente medito senza tutti quei fronzoli addosso,...
Thich Nhat Hanh sottolinea come per realizzare se stessi e, quindi, centrare, in un certo qual modo, una pur minima parvenza di felicità, non sia indispensabile neutralizzare del tutto la sofferenza. Al contrario, le...
Al contrario di quanto, in genere, non si creda gli esseri umani non sono condannati apriori, per tutto l’arco della loro – ricca e opulenta o misera e stentata – esistenza a brancolare tra...
La percezione del tempo non è univoca per tutti. Talvolta sembra che fugga, talaltra che si dipani faticosamente… Ciò può dipendere da diversi fattori quali, ad esempio: la concentrazione sul compito che stiamo, lì...
Le idee di limitazione, ossia di quanto tu sia effettivamente capace di sentire, esperire … sono sempre relative al tuo stato di coscienza, alla qualità della tua stessa consapevolezza. Ti senti ancora del tutto...
“Dolce di giorno” procedeva col cipiglio d’una antica e indomita eroina verso la meta dell’auto-dominio dei sensi. Il solo obiettivo che l’avesse mai attratta. Focalizzare ciò che le sembrava l’anima per centrare il giusto...
Ecco una serie di suggerimenti pratici – molto utili – per meditare subito e senza tentennamenti. Gli argomenti – sviluppati con criterio, in guisa decisamente sintetica, ma senza dubbio efficace – riguardano, in ordine:...
Se l’ora di meditazione fosse davvero un’ora di silenzio potremmo dire di aver centrato il massimo dei nostri obbiettivi. Sennonché l’ora si riduce, spesso, a pochi minuti durante cui, peraltro, il silenzio sarà solo...