Natale
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
“La Mente e l’Ego”: La mente è spesso intrappolata in pensieri illusori che ci distaccano dalla realtà. La meditazione aiuta a liberarci da questi vincoli, permettendoci di esplorare livelli più profondi del nostro essere....
Meditare in settembre, quando l’estate non ha voluto ancora allontanarsi. Meditare su che, per chi o che cosa? Meditare giacché al momento non hai più nulla da dire. Oppure perché tutto ciò che avresti...
In un mondo incessantemente rumoroso, dove il fragore delle preoccupazioni quotidiane soffoca la voce interiore, emerge la necessità di ascoltare il richiamo silenzioso del cuore. Questo articolo invita a una riflessione profonda sull’essenza dell’esistenza,...
Cenni introduttivi: “Cooperazione Innata”: il Dalai Lama riflette sulla natura cooperativa delle api, che senza costituzione o leggi, lavorano insieme istintivamente per la sopravvivenza della colonia. “Confronto Umano”: paragona questa cooperazione istintiva con la...
La paura è un’emozione universale che accompagna l’essere umano fin dall’origine della vita. Ma come possiamo affrontarla e trasformarla in un’opportunità di crescita? In questo post, vi proponiamo un estratto dal discorso di Roshi...
I cambiamenti sociali più sostanziali, quelli in soccorso della comunità, per favorire le relazioni quanto per alleviare ogni genere di difficoltà, nonché per estinguere la piaga dell’indigenza, non possono realizzarsi se non in virtù...
La pratica quotidiana della meditazione: un sentiero verso la tranquillità interiore. L’arte della meditazione si rivela come una risorsa preziosa per coloro che cercano la pace interiore e la chiarezza mentale in un mondo frenetico...
La meditazione è una pratica antica e preziosa che ci aiuta a vivere con più consapevolezza, serenità e saggezza. Tra le varie forme di meditazione, una delle più note e diffuse è quella insegnata...
Se vuoi acciuffare – in senso lato – la meditazione, vale a dire, se intendi incamminarti sulla via che non c’è, la via – per l’appunto – della meditazione, rifuggi dalle precisazioni predefinite, se...
Questo articolo di Daniel Odier ci propone tre vie diverse per approfondire la nostra pratica meditativa: il buddhismo zen, il taoismo e il tantrismo. Ognuna di queste tradizioni ha una propria visione della realtà...
Benvenuti nel mondo affascinante della meditazione, dove la postura diventa una porta d’accesso per esplorare l’essenza della propria – calma, effervescente, ottusa o lungimirante che sia – poliedrica personalità. In un viaggio verso la...
A separarci dalla realtà univoca in cui il molteplice svanisce all’istante per ricomporsi di continuo, ma sempre rinnovato, a vantaggio perenne della consapevolezza dell’essere interiore, di ciò che sta dietro le quinte, per agir...
Come sappiamo già la meditazione non ha una connotazione culturale specifica. Tanto le svariate tradizioni religiose, quanto singoli maestri, gruppi e finanche individui la praticano adattandone i presupposti teorici a credenze o convinzioni pregresse,...
Cominciamo con l’invertire i termini di uno tra i luoghi comuni più abituali e consolidati: in genere – comunemente – siamo tutti convinti che lo spazio sia fuori, all’esterno e si espanda a iosa...
I differenti modi secondo cui ciascun maestro spirituale predilige esprimersi dipendono molto da esperienze pregresse e credenze personali. Paramahansa Yogananda non fu da meno. Tuttavia, pur adoperando il linguaggio proprio alle tradizioni religiose dell’induismo...