Dhammapada
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra...
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra...
Sri Nisargadatta Maharaj ci offre, in questi brevi cenni, una formidabile chiave di lettura della meditazione. Anche se l’auto-indagine si snoda, come sempre, lungo la direttrice soggettiva alla ricerca dell’emblema della spiritualità globale, detto...
Che c’è tra paura e speranza? La consapevolezza dell’attimo che fugge, dell’istante che nostro malgrado si dipana comunque, persino se riuscissi a ignorarlo. Seneca argomenta – con l’inconfondibile sagacia di sempre – sul tempo,...
Rinunciare tout court alle proprie opinioni, così come in un primo momento si potrebbe frettolosamente intendere questo interessante suggerimento buddhista, non è proprio corretto. Ciò a cui, ben più realisticamente, si dovrebbe rinunciare, sono...
La povertà, il più crudele di tutti i demoni, priva l’uomo di ogni gioia, non solo in questa vita, ma anche in quella a venire. (Tirukkural, 1042) Inconsapevolezza e disattenzione sono i cardini intorno...
Non trasformare mai la meditazione in un rito. L’approccio ritualistico, cerimoniale, può essere evocativo, celebrativo, relativamente consolatorio, ma non spirituale. La reiterazione di gesti e parole è, quasi sempre, un protocollo ipnotico. Un conto...
La consapevolezza suprema è sempre presente dappertutto, è oltre lo spazio e il tempo, senza un prima o un dopo. È innegabile e ovvia, perciò che cosa si può dire di essa? (Saggezza vedica...
Questa poesia, a differenza di tante altre, non avrebbe affatto bisogno d’esser introdotta. Certo, se non sei aduso alla meditazione, alla riflessione introspettiva, se non alla contemplazione, potresti incontrare qualche difficoltà. Oppure scoprire d’improvviso...
Lo stato che chiamiamo realizzazione è semplicemente essere se stessi. Colui che si è realizzato non può descriverlo. Può solo esserlo. (Saggezza vedica – Ramana Maharshi) Parole sagge, ma che possono essere facilmente fraintese....
Brevi cenni esplicativi per chi intende intraprendere la via della meditazione. L’altro ieri mi ero prefissato di realizzare un obbiettivo “degno di tal nome”. Ovviamente non mi riferivo ai piccoli raggiungimenti societari. Aiutando (proteggendo)...
Perché sei qui? Per leggere qualcosa che ti concili con il meglio di te stesso? Per contemplare una foto che ti ispiri all’introspezione? O per trovare la chiave più adeguata per introdurti alla libertà...
(Sottotitolo: meditazione sui quattro elementi) Meditazione in quanto arte dell’incontro? E con chi? O con che cosa? Di primo acchito verrebbe subito da pensare: è banale! L’unico incontro spirituale, il più diretto, è quello...
Approfittando della metafora del noto bicchiere vi propongo un insolito esercizio di meditazione. Prendete un buon bicchiere cristallino (nitido, pulito). Riempitelo per metà con acqua fresca e limpida (potabile, da tavola, minerale). Collocatelo ad...
Il punto fermo – l’esigenza – da cui non ci si discosta mai, nemmeno per celiare, è la ricerca del benessere psicofisico a tutto campo. Ovviamente non mi riferisco solo a uno stato di...
Interiormente sii libero da ogni speranza e desiderio, ma esteriormente fa’ ciò che va fatto. Senza speranza nel cuore, vivi come se fossi pieno di speranze. Vivi col cuore ora freddo e ora caldo,...
La rana zen aveva un sogno: vivere, di tanto in tanto, in una casa in riva al mare. Semplice, direte, ma il suo sogno era una dimora a ridosso dei flutti, lambita dalla risacca....