L’arte di guarire noi stessi – Thich Nhat Hanh
L’arte della meditazione è un viaggio verso la pace interiore, un percorso che ci insegna a fermarci e a guarire le ferite dell’anima e del corpo. In un mondo frenetico, dove il tempo sembra...
L’arte della meditazione è un viaggio verso la pace interiore, un percorso che ci insegna a fermarci e a guarire le ferite dell’anima e del corpo. In un mondo frenetico, dove il tempo sembra...
“Qual è la differenza tra attenzione e concentrazione sul respiro?” – “Respiravo fluidamente. Questa mia reazione può essere considerata un primo passo verso lo stato meditativo?” – “Ho trovato la mia centratura? Pratico lo...
Nel profondo viaggio dell’esplorazione interiore, ci imbattiamo nella questione enigmatica della mente: un’entità sfuggente, priva di forma e sostanza. Questa pagina ci invita a contemplare la natura elusiva della coscienza, dove la mente, in...
Cosa viene prima, la consapevolezza o la meditazione? In effetti sarebbe come chiedersi: chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Tuttavia, ora che, finalmente, la scienza sembra aver dato una sua risposta, ossia...
In un viaggio verso la serenità interiore, il respiro si rivela come la chiave maestra che apre le porte della consapevolezza. La pratica meditativa descritta in queste pagine non si limita a un mero...
Nel santuario interiore della consapevolezza, la meditazione si rivela come un viaggio verso l’essenza della non-dualità. Daniel Odier, maestro del pensiero tantrico, ci guida attraverso un percorso di purificazione spirituale, invitandoci a liberare il...
Così come suggerisce Jack Kornfield inizia creando uno spazio tranquillo per la meditazione, scegliendo un momento adatto al tuo ritmo giornaliero. Seduto con naturalezza, conduci l’attenzione al respiro, lasciando che pensieri ed emozioni fluiscano...
I seguenti appunti riguardano la pratica della “Meditazione sulla Consapevolezza del Respiro”, basata su un insegnamento del Canone Buddhista Theravada noto come “Ananda Sutta”. Innanzitutto, ecco una sintesi preliminare: – Ananda Sutta: il testo...
James Low invita a una meditazione profonda e consapevole sul sé sviluppando, pressappoco, i seguenti punti: “Osservazione di Sé”: il testo esplora il concetto di auto-osservazione nel Dzogchen, una tradizione del buddhismo tibetano. Si...
Per qualche tempo abbiamo trascurato questa rubrica. Ora ne riprendiamo la pubblicazione. Seppur brevemente o con qualche ritardo risponderemo a tutti. Seguono alcuni messaggi in archivio non ancora presentati.
Cenni di Jon Kabat-Zinn sulla consapevolezza: la Quintessenza della Consapevolezza … La consapevolezza, radicata nell’antica pratica buddista, emerge come un faro di lucidità nella nostra esistenza contemporanea. Non legata al buddismo come religione, ma piuttosto...
La maggior parte di noi si avvicina alla meditazione nella speranza di riuscire a risolvere i propri problemi esistenziali. Cos’è che accade, ci sono riscontri positivi? Beh, con il senno di poi, ossia a...
Citiamo subito i punti chiave trattati nel prosieguo da Lama Thubten Yesce. A proposito della “Pratica Meditativa”: il ritiro di meditazione presentato da Lama Yesce nel 1990 offre indicazioni su come meditare in modo...
Il risultato del karma non può essere conosciuto dal pensiero e perciò non dovrebbe essere oggetto di speculazioni. Pensando e ripensando, si giunge alla distrazione e all’angoscia. Perciò, Ananda, non erigerti a giudice degli...
Premetto una breve riflessione introduttiva finalizzata, soprattutto, a correlare – il più chiaramente possibile – i temi trattati alla meditazione. In realtà fare ed essere, ossia la volontà che si prefigge di portare a...
«Il punto di vista della meditazione è che, solo attraverso “l’accettazione della realtà delle cose così come sono”, per quanto spaventose o dolorose esse possano apparire, cambiamento, crescita e guarigione riescono a prodursi. Occorre...