Nel corso della meditazione possono verificarsi situazioni in cui ci sentiamo disattenti, finanche deconcentrati. Il primo impulso è quello di attribuire la colpa di tali circostanze – invero casuali – agli altri. L’irritazione potrebbe sopraffarci. Ebbene, per qualche tempo, sarebbe utile contemplare quel medesimo sdegno, osservare il nostro stesso malumore. Donde proviene il proprio cruccio? Qual è la sua vera fonte? Leggiamo qualche breve nota in merito formulata da Ajahn Jayasaro […]
«Sulla via della pratica di samatha è normale giungere a un certo livello in cui si diventa molto giudicanti e irritabili con gli altri, pronti ad arrabbiarsi se gli altri disturbano la nostra meditazione. Si sviluppa una certa paranoia per cercare di proteggere il proprio samadhi (concentrazione in un solo punto – ndr). Inoltre ci sono molti scritti autorevoli che sostengono questo atteggiamento possessivo.
Il Buddha ha detto: “Prendetevi cura del vostro oggetto di meditazione, ogni momento. Non permettete che il vostro samadhi venga dissipato”. Ci ha raccomandato di evitare inutili situazioni di disturbo. Ma possiamo portare questa raccomandazione troppo avanti. Possiamo sentirci a buon diritto irritati con la gente, le cose, le situazioni, le responsabilità che potrebbero avere un effetto nocivo sulla pace – la mia pace! – che cerchiamo di sviluppare. Questa è una delle impurità della pratica di samatha.
Può essere difficile e frustrante restare con l’oggetto di meditazione: certo! Ma cercate di non buttare la colpa di questa difficoltà sugli altri. E’ meglio considerarla una sfida. Un altro modo per far fronte alla tensione e impedire che questa sopraffaccia la mente, è la pratica di metta.»
(Ajahn Jayasaro – © Ass. Santacittarama, 2004. Tutti i diritti sono riservati. Soltanto per distribuzione gratuita. Traduzione di Silvana Ziviani. Estratti di alcuni discorsi tenuti da Ajahn Jayasaro alla comunità monastica di Wat Pah Nanachat, Thailandia, pubblicato in inglese nel ‘Forest Sangha Newsletter’, n. 70)
– Buddhismo & Meditazione (amazon)
– Buddha e Buddismo (macrolibrarsi)