Un’inspiegabile mancanza
Dubbi sui seguenti argomenti: “Respirazione corretta – Risposte di carattere morale o esistenziale – Quale postura in caso d’impedimento? – Un’inspiegabile mancanza”.
Dubbi sui seguenti argomenti: “Respirazione corretta – Risposte di carattere morale o esistenziale – Quale postura in caso d’impedimento? – Un’inspiegabile mancanza”.
Benvenuti in un mondo dove l’innovazione e la creatività si fondono per creare esperienze indimenticabili. Qui, ogni idea prende vita, ogni sogno diventa realtà, e ogni giorno è un’opportunità per esplorare nuovi orizzonti. In...
La maggior parte di noi si avvicina alla meditazione nella speranza di riuscire a risolvere i propri problemi esistenziali. Cos’è che accade, ci sono riscontri positivi? Beh, con il senno di poi, ossia a...
Cominciamo, innanzitutto, con un breve cenno ai contenuti della pagina. “Maestro Zen Dongshan”: nel IX secolo, Dongshan Liangjie fu un maestro zen cinese, undicesima generazione da Bodhidharma, noto per la sua grande virtù e...
E’ possibile inoltrarsi nella pratica della meditazione da soli, senza nessuna guida che non siano i libri? Stringati quesiti occasionali, nonché dubbi sorti a seguito dei primi volenterosi approcci …
I concetti principali discussi nella pagina, che riflettono l’insegnamento del Buddha sulla natura della realtà e la pratica spirituale sono: “Essere Come Si È”: il silenzio è descritto come l’accettazione di ciò che semplicemente...
Quale dovrebbe essere la durata di ogni singola seduta di meditazione? E il suo ritmo? Ossia quante volte al giorno reiterare la sessione? Come raggiungere rapidamente un ragguardevole e appagante stato meditativo? Brevi quesiti...
Citiamo subito i punti chiave trattati nel prosieguo da Lama Thubten Yesce. A proposito della “Pratica Meditativa”: il ritiro di meditazione presentato da Lama Yesce nel 1990 offre indicazioni su come meditare in modo...
Il risultato del karma non può essere conosciuto dal pensiero e perciò non dovrebbe essere oggetto di speculazioni. Pensando e ripensando, si giunge alla distrazione e all’angoscia. Perciò, Ananda, non erigerti a giudice degli...
Premetto una breve riflessione introduttiva finalizzata, soprattutto, a correlare – il più chiaramente possibile – i temi trattati alla meditazione. In realtà fare ed essere, ossia la volontà che si prefigge di portare a...
«Il punto di vista della meditazione è che, solo attraverso “l’accettazione della realtà delle cose così come sono”, per quanto spaventose o dolorose esse possano apparire, cambiamento, crescita e guarigione riescono a prodursi. Occorre...
Tempo fa lessi in un forum alcuni interventi sulla preghiera. Una sbirciatina a questo articolo – che trovai per l’appunto in quel frangente – mi sembrò davvero notevole. Sono certo, sempre che non l’abbiate...
«Se il meditante osserva l’impermanenza della sensazione – gradevole, sgradevole o neutra che sia – nel proprio corpo, se ne osserva il declino, lo svanire, la cessazione e osserva nel contempo l’abbandono dell’attaccamento a...
Argomentare sulla meditazione, specialmente quando si tratta di descrivere un metodo così efficace e fondamentale come la “vipassana”, non è per nulla semplice. E’ meglio esporre meticolosamente il processo… o sarebbe più utile tracciare...
Rapide, semplici, ma efficaci risposte a interessanti quesiti sulla meditazione (parte 2). Segue da: Alcune domande (sulla meditazione), qualche risposta 1. Ancora qualche precisazione. Non mi ha lasciato nemmeno una via di fuga, una...
La meditazione è un viaggio interiore che ci permette di esplorare la profondità della nostra mente e del nostro spirito. Nelle seguenti annotazioni dal titolo “La meditazione sui 5 ostacoli (dal Satipatthana Sutta)”, si...