Esordi, consapevolezza, respirazione
Per qualche tempo abbiamo trascurato questa rubrica. Ora ne riprendiamo la pubblicazione. Seppur brevemente o con qualche ritardo risponderemo a tutti. Seguono alcuni messaggi in archivio non ancora presentati.
Per qualche tempo abbiamo trascurato questa rubrica. Ora ne riprendiamo la pubblicazione. Seppur brevemente o con qualche ritardo risponderemo a tutti. Seguono alcuni messaggi in archivio non ancora presentati.
Salve, avrei una domanda e vi sarei molto grato se mi rispondeste. 🙂 Potete dirmi se è normale che dopo una sessione di meditazione provi ansie e non mi senta tranquillo? Comunque medito da...
Un individuo particolarmente estroverso, così caratteristico che lo indicherò soltanto in termini generici, mi ha chiesto: «Nonostante abbia letto e riletto i suggerimenti di prassi e seguito quei consigli – che seppur generici, mi...
Stavolta, per sintetizzare i quesiti – concernenti come sempre la meditazione – riportati, a titolo di pura curiosità, in questa pagina, ho individuato tre parole chiave: pensieri, costanza, equilibrio.
Dubbi sui seguenti argomenti: “Respirazione corretta – Risposte di carattere morale o esistenziale – Quale postura in caso d’impedimento? – Un’inspiegabile mancanza”.
La maggior parte di noi si avvicina alla meditazione nella speranza di riuscire a risolvere i propri problemi esistenziali. Cos’è che accade, ci sono riscontri positivi? Beh, con il senno di poi, ossia a...
E’ possibile inoltrarsi nella pratica della meditazione da soli, senza nessuna guida che non siano i libri? Stringati quesiti occasionali, nonché dubbi sorti a seguito dei primi volenterosi approcci …
Quale dovrebbe essere la durata di ogni singola seduta di meditazione? E il suo ritmo? Ossia quante volte al giorno reiterare la sessione? Come raggiungere rapidamente un ragguardevole e appagante stato meditativo? Brevi quesiti...
Il risultato del karma non può essere conosciuto dal pensiero e perciò non dovrebbe essere oggetto di speculazioni. Pensando e ripensando, si giunge alla distrazione e all’angoscia. Perciò, Ananda, non erigerti a giudice degli...
«Il punto di vista della meditazione è che, solo attraverso “l’accettazione della realtà delle cose così come sono”, per quanto spaventose o dolorose esse possano apparire, cambiamento, crescita e guarigione riescono a prodursi. Occorre...
«Se il meditante osserva l’impermanenza della sensazione – gradevole, sgradevole o neutra che sia – nel proprio corpo, se ne osserva il declino, lo svanire, la cessazione e osserva nel contempo l’abbandono dell’attaccamento a...
Rapide, semplici, ma efficaci risposte a interessanti quesiti sulla meditazione (parte 2). Segue da: Alcune domande (sulla meditazione), qualche risposta 1. Ancora qualche precisazione. Non mi ha lasciato nemmeno una via di fuga, una...
Naturalmente nessuno ha vere risposte da darti, semmai abbiamo tutti domande da porre, quesiti su quesiti. Se non li avessimo saremmo già in meditazione. Come introduzione non c’è male. Sono spiacente con “nick”, che...
Quesiti che potrebbero essere posti da chiunque, qualunque sia il sostrato culturale o comunque la si pensi, quantunque ci si ritrovi d’accordo o meno, sebbene lo spazio che in apparenza ci separa sia incalcolabile...
“La meditazione è la radice, la pianta, il fiore e il frutto. Sono le parole che dividono il frutto, il fiore, la pianta e la radice”. “La Verità è una terra priva di sentieri...
Il luogo di culto digitale e, quindi, il tempio virtuale per eccellenza, dove si può apprendere e praticare meglio di ogni altro la meditazione è il web. Descrivere la meditazione è come disegnare una...