Un’unica sempiterna energia
Il problema non è quello di dare o trovare un senso alla vita. Il problema è riconoscere che tutto quanto ci accade non ha necessariamente uno scopo. L’avvicendarsi delle circostanze non segue per forza...
Il problema non è quello di dare o trovare un senso alla vita. Il problema è riconoscere che tutto quanto ci accade non ha necessariamente uno scopo. L’avvicendarsi delle circostanze non segue per forza...
La meditazione zen è una pratica che ci esorta soprattutto a ritornare al qui e ora, a essere presenti a noi stessi e alla realtà che ci circonda. Non si tratta di fuggire dal...
In questi appunti, troverete alcuni suggerimenti per la pratica della meditazione, tratti da un insegnamento del Lama Thubten Yeshe, un grande maestro tibetano del XX secolo. Lama Yeshe ci spiega come la meditazione sia...
La meditazione è un’arte che richiede dedizione, disciplina e saggezza. Nei seguenti appunti, vi proponiamo una riflessione di Osho, uno dei maestri più influenti e controversi del XX secolo, sulla natura del vuoto e...
Benvenuti nel variopinto giardino della meditazione, dove Lama Thubten Yeshe è il giardiniere dalle mani più sapienti. Qui, tra le innumerevoli foglie della consapevolezza e i ridondanti petali della serenità, scopriremo assieme che esistono...
Se vuoi intender meglio i metodi, gli scopi, ossia le finalità della meditazione rifletti – innanzitutto – sulle caratteristiche relative, sulle peculiarità effimere, della mente dualistica cui – precipitosamente – così spesso e ciecamente...
Nel mondo della meditazione e della spiritualità, poche frasi evocano un senso di mistero e profonda connessione come “Om Mani Padme Hum”. Questa poderosa sequenza di parole, spesso associata al Dalai Lama e alla...
La più vera e autentica preghiera non consiste nel chiedere a una qualche – presumibile o meno – entità super-celeste di esaudire o – per lo meno – d’intercedere per ovviare – porre rimedio...
Un breve – succinto ed estemporaneo – racconto in itinere; nel senso che l’esposizione è foriera di ulteriori sviluppi e, ovviamente, di numerosi approfondimenti. Me lo ha suggerito, previa richiesta, la Bing Chat, l’intelligenza...
La pratica di una postura, stabile quanto equilibrata, è alla base della meditazione di matrice zen. Fermi e indefessi a sfidare il nulla e percorrere a oltranza, senza veri limiti di tempo, il sentiero...
I buddhisti tibetani non meditano solo per se stessi, bensì a beneficio di tutti gli esseri senzienti. Le motivazioni sono, dunque, fondamentali. L’iter meditativo presuppone, innanzitutto, una retta condotta di vita; in secondo luogo...
“Maestro, a proposito dei tuoi insegnamenti sulla vacuità – chiese la rana zen all’inossidabile e austero precettore –, com’è che si medita sul vuoto?”.
Quando si cita la vacuità si pensa subito a una assenza, quindi si richiama il concetto di non-sé per estenderlo via via all’impermanenza e, sfumando ancora il significato un po’ perentorio di siffatte astrazioni,...
L’obiettivo di conseguire uno stato d’animo calmo e quindi la speranza di sfiorare le cime più recondite della felicità … questo tentativo potrebbe, per l’appunto, costituire l’ostacolo alla sua medesima realizzazione. La volontà di...
Raccontare la storia della rana zen, delle sue vicissitudini, delle sue repentine realizzazioni, dei suoi sconvolgenti e irrazionali attaccamenti, è uno degli argomenti più difficili – lo ammetto – che mi sia mai ripromesso. Questa creatura...
Finanche il semplice richiamo di un concetto come il vuoto – o la vacuità – potrebbe suscitare un qual certo scetticismo. Che centra con la spiritualità questa sorta di assenza tout court? Eppure, chi...