Noi siamo l’adesso
Il presente è il sè. Noi non siamo presenti adesso, noi siamo l’adesso. (Rupert Spira) Se vuoi cogliere il presente, vivere l’istante, percepire come se nulla fosse l’adesso, tralascia, innanzitutto, l’idea che tu debba...
Il presente è il sè. Noi non siamo presenti adesso, noi siamo l’adesso. (Rupert Spira) Se vuoi cogliere il presente, vivere l’istante, percepire come se nulla fosse l’adesso, tralascia, innanzitutto, l’idea che tu debba...
Un bel quesito, per taluni persino un dilemma: come uscire dal labirinto della mente, come superare le proprie idiosincrasie personali, come tranquillizzarsi, come riconoscere – se non ricevere – un sia pur piccolo barlume...
79 – Quando osservo il respiro divento agitato, nervoso. C’è un metodo più semplice? Quesito esteso: “Sono un principiante e trovo piuttosto difficile praticare la tecnica di meditazione che consiste nell’osservare il flusso naturale...
Non trasformare mai la meditazione in un rito. L’approccio ritualistico, cerimoniale, può essere evocativo, celebrativo, relativamente consolatorio, ma non spirituale. La reiterazione di gesti e parole è, quasi sempre, un protocollo ipnotico. Un conto...
Ciascuno è maestro di se stesso? Ottima domanda. Ora formulo un’ipotesi. Ciò non toglie che, in seguito, potrei anche cambiare idea. Si, fondamentalmente ciascuno è maestro di “se stesso”. Sennonché è davvero raro che...
Troppa conoscenza porta all’agitazione; è meglio vuotare la mente. Più pensi, più grande è la perdita; è meglio la pratica dell’attenzione. Shih Wang Ming (VI secolo d.C.) C’é un tempo, ma forse è meglio...
Perché sei qui? Per leggere qualcosa che ti concili con il meglio di te stesso? Per contemplare una foto che ti ispiri all’introspezione? O per trovare la chiave più adeguata per introdurti alla libertà...
Lo scetticismo è una prassi piuttosto abituale della mente che s’ingegna di continuo a discriminare, seppure con lo scopo di salvaguardare la propria integrità essenziale. La vera trasparenza – l’autentica dimensione della quiete –...
Ciò che sto per dirti è irrilevante, ma tant’è, meglio realizzare l’inconsistenza di qualche speculazione intellettiva che subire il frastuono del silenzio. Per non parlar poi di chi pretende di conquistare calma, serenità e...
La postura suggerita per la pratica della meditazione varia secondo le circostanze, ossia determinate necessità individuali. Achaan Sumedho lo descrive nei dettagli. L’obiettivo è, comunque, sempre quello di raggiungere – in breve tempo –...
Cos’è che cerchi? Suppongo salute, a volte tranquillità, oramai sempre più spesso un buon lavoro; e poi – perché no? – felicità. Le formulazioni, ossia i modi di dire, potrebbero esser tanti; ma in...
Cronache della rana zen nella prima era pandemica del XXI secolo Oggi, d’improvviso, mi sono cadute le braccia e ho pensato: mio Dio, Grande Architetto dell’Universo (secondo l’antico lessico tradizionale di talune confraternite spirituali),...
Il risveglio della coscienza. Uno dei postulati della meditazione, ossia delle congetture che si desumono con l’esercizio di un’assidua pratica meditativa è la seguente: quanto più risali – o ti avvicini o intuisci –...
Quanto c’è di davvero originale nella nostra vita? Anche se nessuno vorrebbe mai mettersi in ridicolo, ognuno recita – senza nemmeno rendersene conto – la parodia di qualcun altro. Sicché la scena che ciascuno...
La maggior parte di noi si ritiene – inevitabilmente o in buona fede – sulla via (della meditazione). In passato conobbi diverse anime realizzate. Qualcuno era considerato già un maestro. Tuttavia, se gli chiedevi...
Frasi, espressioni e spunti, relativamente colti, ma mai meramente intellettuali. Detti che si richiamano sempre all’esperienza della meditazione. Formulati in varie occasioni dai curatori del sito sono a disposizione di chiunque voglia riprodurli singolarmente....