Natale
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
Argomentare sulla tranquillità mentre il mondo è in perenne subbuglio sembra quasi pleonastico, un mero esercizio di pura retorica, un compendio di pii desideri, un’edulcorata via di fuga. Tuttavia, in realtà, la ricerca di...
Questa poesia può servire come fonte d’ispirazione e riflessione, offrendo una prospettiva spirituale che prepari la mente alla meditazione. Il testo evidenzia la connessione tra pensieri, azioni e abitudini, suggerendo che ciò che seminiamo...
Meditare quotidianamente è un valido e poderoso strumento per raggiungere la pace interiore e la consapevolezza ideale. Roy Eugene Davis ci guida attraverso un processo semplice, ma efficace, a entrare in contatto con la...
E’ possibile meditare mentre vi occupate di altro? Di primo acchito si potrebbe pensare che sia una pratica controproducente, ovverosia una delle solite trovate pubblicitarie per servire ancora una volta una vecchia ricetta esoterica...
Qual è la chiave della meditazione, il sentimento, la perseveranza? Ti sei prefisso di praticare la consapevolezza, la presenza di spirito, di conquistare la calma interiore, ma non sai nemmeno da dove cominciare. Per...
Cos’è che scopri in meditazione? Soprattutto la semplicità. I metodi – gli approcci filosofici – correlati sono tanti. Secondo l’insegnamento del Buddha non v’è metodo migliore, più efficiente o più rapido se non la...
Se la meditazione accade soprattutto durante le pause, tra un respiro e un altro, tra un pensiero e quello successivo, tra il riverbero di una nota e l’ascolto di quella seguente, come puoi sperare...
La meditazione, pratica millenaria e fulcro della psicologia buddhista, ci guida in un viaggio interiore alla scoperta dei nostri pensieri più reconditi. Attraverso la consapevolezza, impariamo a riconoscere e a distaccarci dai cicli ripetitivi...
La meditazione è il percorso invisibile che conduce dallo stato di coscienza separativo a quello unitario, lo stato di coscienza puro o primordiale che è possibile chiamare consapevolezza. Cimentarsi con la meditazione sull’onda di...
Tra postura per la meditazione e meditazione sulla postura. Un gioco di parole, ma non solo. Quando ti accingi a meditare seduto devi prestarvi necessariamente attenzione, sia per evitare abitudini dannose, che per stimolare...
Sottrarre per aggiungere. Alleggerirsi per liberarsi. Non sono solo gli slogan del nuovo minimalismo, ma i presupposti della meditazione. Meditare equivale a cogliere la natura incondizionata che sussiste dietro ogni apparenza, quindi lo zero...
Un articolo interlocutorio utile per chiarire taluni concetti introduttivi a chi si avvicina per la prima volta a questo sito. Meditare Meditare come riflettere, argomentare, non è lontano dall’attenta e obbiettiva considerazione che...
La meditazione non è un prodotto commerciale. La meditazione è soprattutto un percorso individuale. Chiunque cerchi risposte ai problemi della società è meglio che si rivolga alla politica, o alle religioni organizzate. D’altra parte,...
Non so se avete mai notato che quando prestate un’attenzione totale c’è un completo silenzio. E in quell’attenzione non ci sono confini, non c’è un centro, un “io” consapevole o attento. Quell’attenzione, quel silenzio,...
Un breve excursus d’idee e opinioni diverse per offrire spunti, incentivi per riflettere, occasioni per rilassarsi e meditare. Introduzione Ego Fenomenologia paranormale Esercizio fisico Luoghi di meditazione Cos’è la meditazione? Postura, un esercizio Epilogo