Meditazione: ricominciamo da zero
Cominciamo dal facile. Chi è che si sente arrabbiato? Osserva quella sensazione di rabbia o, se preferisci, di risentimento, osservalo. Non sei certo “tu” che ti senti arrabbiato. Chi è che si sente scontento,...
Cominciamo dal facile. Chi è che si sente arrabbiato? Osserva quella sensazione di rabbia o, se preferisci, di risentimento, osservalo. Non sei certo “tu” che ti senti arrabbiato. Chi è che si sente scontento,...
La nostra cara, splendida e per nulla umile rana zen non ama i preamboli. Chiunque ne abbia letto, seppur occasionalmente, anche uno solo dei suoi modesti racconti sa che dopo un primo breve approccio...
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
Nella luce del silenzio tutti i problemi si dissolvono. (J. Krishnamurti) Sembrerebbe un’affermazione utopica o, nel migliore dei casi, eccessivamente ottimista. Se dovessimo crederci passivamente cadremmo dalla padella del’inconcludenza indolente nella brace del fideismo...
La meditazione ci insegna che più noi entriamo profondamente in un mistero di unità, più diventiamo realmente umani e compassionevoli. (John Main OSB) Come meditare. Mettiti seduto. Immobile, la schiena dritta. Chiudi delicatamente le...
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
Natale (2018), e il dono più semplice che possa offrire ai nostri splendidi, sempreché immancabili, provvidenziali visitatori è una poesia scritta – si fa per dire – di notte, mentre il bisbiglio sommesso di...
«Il multiverso della meditazione freme. E’ stato infatti acclarato che una tra le religioni aliene più evolute è proprio la meditazione», esordì il maestro dinanzi l’inebetito pubblico di rane. Dopo qualche istante d’ovvio stupore...
I brevi appunti anteposti alle poesie sono semplici riflessioni introduttive. Il loro scopo è predisporre alla lettura. In realtà sarebbe meglio rimanere in silenzio per qualche minuto. Sono sincero? Questi brevi appunti sono tentativi...
Tra le “101 storie zen” ne rammento una in particolare. Quella che narra del “vero miracolo”. Un prete si era ingelosito a tal punto del successo di pubblico di un noto maestro zen che...
Le tecniche di meditazione sono molte nonché utili, perlopiù, a rendersi conto – sorrido – che non servono a nulla. Se dessimo davvero ascolto ai nostri antichi maestri yogi non avremmo affatto bisogno d’impelagarci...
Ancora qualche frase originale. Non si tratta di epigrammi famosi, bensì di semplici annotazioni concernenti sempre la meditazione e redatte di tanto in tanto dagli autori del sito come commenti a filmati del blog...
Se l’ora di meditazione fosse davvero un’ora di silenzio potremmo dire di aver centrato il massimo dei nostri obbiettivi. Sennonché l’ora si riduce, spesso, a pochi minuti durante cui, peraltro, il silenzio sarà solo...
Frasi scritte a margine – come commento o per introdurre brevi articoli o filmati sulla meditazione – che sintetizzano – nei rispettivi contesti – riflessioni ben più articolate. Visioni sulla via della consapevolezza. Elaborate...
Riportiamo, ora, una serie di riflessioni brevi e senza pretese. Considerazioni occasionali che interpretano, perlopiù, idee fugaci, sentimenti transitori, visioni utopiche. Chiunque desideri partecipare può scrivere alla redazione specificando indirizzo email, nickname e, il...
Le vere rivoluzioni non sono mai esteriori. Non avvengono, cioè, nell’universo fisico delle apparenze, bensì in quello psicologico delle soggettività individuali. Pensare di cambiare il mondo in meglio senza prima operare un certo tipo...