Che cos’è la realizzazione di sé? – Almaas
Nel percorso della vita, c’è un viaggio interiore che va al di là delle conquiste esterne e dei successi materiali. È la ricerca di una profonda connessione con la propria essenza, un itinerario verso...
Nel percorso della vita, c’è un viaggio interiore che va al di là delle conquiste esterne e dei successi materiali. È la ricerca di una profonda connessione con la propria essenza, un itinerario verso...
Credere che la pratica di meditazione si esaurisca col concludersi della relativa sessione è piuttosto utopico. Semmai, quello è solo l’inizio. La consapevolezza di tutto ciò che via via si rileva nel proprio panorama...
Che fai quando osservi, sia te stesso che i tuoi stati mentali, ossia l’innumerevole congerie di pensieri ed emozioni che si susseguono pressoché di continuo nello specchio del tuo limpido – per lo meno...
Cosa bisogna fare, come ci si dovrebbe comportare, per quali scelte di vita bisognerebbe optare … per essere nella presenza? Si, ma cos’è, in fin dei conti, questa benedetta “presenza” di cui si tessono...
Il sé, l’io, spiegano Jack Kornfield e Joseph Goldstein, è innanzitutto una rappresentazione mentale. È un’astrazione utile, si, ma solo per orientarsi nella giungla del recondito. Ebbene, come si bypassa, come ci si ricongiunge...
Ti sei mai chiesto quale sia il miglior approccio possibile per incrementare – in modo piuttosto rapido – la qualità della tua consapevolezza? Eckhart Tolle lo spiega in questi brevi appunti trascritti selezionando in...
Uno dei malintesi esistenziali più frequenti riguarda gli obbiettivi spirituali che s’intendono perseguire. La maggior parte degli esseri senzienti di matrice umanoide edifica, pressoché di continuo, castelli in aria ricolmi di buoni propositi. In...
Qual è il segreto della meditazione? Innanzitutto sii, quanto più possibile realistico. Ossia, attieniti a ciò che vedi senza attribuirgli proiezioni personali, interpretazioni volitive o, finanche, fantasiose. Quindi osserva coloro che meditano già, specialmente...
Prima di accingersi alla pratica della meditazione è necessario, innanzitutto, chiarire i propri obbiettivi, ossia la retta meta da perseguire. In secondo luogo sarà bene precisare come e quanto ci si debba – o...
In genere siamo convinti – in guisa un tantino riduttiva – di essere in tutto e per tutto figli dell’ambiente, quello in cui ci sviluppiamo, espletiamo le nostre mansioni e così via. Invece, a...
“Qui e ora, presenti al presente, nuovi nel nuovo istante”, è la formula emblematica che riassume il concetto meditativo per eccellenza, quello relativo alla propria capacità d’indurre la mente, ossia se stessi, a ottenere...
La vera beatitudine, l’inconfondibile, quanto rara, sensazione di gioia incondizionata affiora solo quando il meditante trascende i concetti per immergersi nella propria presenza. In realtà non vi è nulla da raggiungere o finanche conquistare...
La nostra cara amica rana zen si recò per l’ennesima volta dal suo proverbiale maestro. Bene, gli ingredienti per un nuovo racconto ci sono tutti. C’è l’autore, cioè lo scrivente che ebbe la fortuna...
I seguenti appunti descrivono la tecnica di attenzione sulla respirazione “Anapana-sati”. Un metodo di meditazione relativamente semplice, ma prezioso e fondamentale. La loro lettura chiarirà alcuni tra i dubbi più frequenti e favorirà sicuramente...
Quali sono le vere finalità della meditazione? E’ forse la calma, uno stato d’animo lungimirante quanto tranquillo? Le tesi sono molteplici e si alternano e sovrappongono a iosa. Spesso cambiano i termini descrittivi o,...
La maggior parte delle sensazioni negative che si possono esperire, sia nel corso del tran tran quotidiano, come durante lassi di tempo ben più lunghi, sono causate dal fatto di non vivere appieno il presente....