Superiorità della meditazione
La meditazione è superiore all’ascetismo severo e alla via della conoscenza. È superiore anche al servizio disinteressato.(Bhagavad Gita 6:46)
La meditazione è superiore all’ascetismo severo e alla via della conoscenza. È superiore anche al servizio disinteressato.(Bhagavad Gita 6:46)
79 – Quando osservo il respiro divento agitato, nervoso. C’è un metodo più semplice? Quesito esteso: “Sono un principiante e trovo piuttosto difficile praticare la tecnica di meditazione che consiste nell’osservare il flusso naturale...
La consapevolezza suprema è sempre presente dappertutto, è oltre lo spazio e il tempo, senza un prima o un dopo. È innegabile e ovvia, perciò che cosa si può dire di essa? (Saggezza vedica...
Non si può trovare la natura di Buddha con la vivisezione. La realtà non può essere afferrata dalla mente discorsiva o senziente. Osservare di momento in momento il respiro, osservare la postura è la...
Osserva la mente, come nasce e come funziona. Mentre la osservi, scopri di essere l’osservatore. Quando rimani immobile e ti limiti ad osservare, scopri che tu stesso sei la luce dietro l’osservatore. (Sri Nisargadatta...
Lo scetticismo è una prassi piuttosto abituale della mente che s’ingegna di continuo a discriminare, seppure con lo scopo di salvaguardare la propria integrità essenziale. La vera trasparenza – l’autentica dimensione della quiete –...
Le vere istruzioni – per meditare – non sono mai prolisse. Sono sufficienti pochi, succinti cenni e il resto è sempre e solo esperienza. Se dovessi scrivere qualcosa per insegnare a meditare non saprei...
Ieri – perché le cose migliori accadono sempre ieri? – è venuto a trovarmi un amico, si è seduto tranquillo rimanendo in silenzio come se nulla fosse. Al che ho deciso di seguirlo e...
Il racconto allegorico di un fiume che s’intrattiene osservando le nubi-pensiero che scorazzano apparentemente libere nel dominio del proprio universo subliminale. Senonché, allorquando quell’ammasso caliginoso si disperde per la furia del vento… Cosa accade...
George Ivanovic Gurdjieff, uno tra i maestri spirituali più originali e, forse, estroversi, giammai comparsi nel variopinto cloud spirituale – ossia nella policroma rete della cultura metafisica – di matrice terrestre, reinterpretò l’impulso trascendentale...
L’inizio, ossia il presupposto, di ogni meditazione è sempre l’attenzione. Gli oggetti dell’attenzione sono gli stati mentali (andirivieni di pensieri, emozioni). Siffatto espediente metafisico – l’osservazione neutrale del flusso di tutti i fenomeni psichici...
L’osservazione diretta della mente, nello specifico la meditazione vipassana, non presuppone alcun credo religioso. Si tratta, fondamentalmente, di un processo di autoconsapevolezza complessivo che trascende sia le istanze culturali che quelle mistiche. La meditazione...
La meditazione è soprattutto osservazione. Ti raccogli quieto – per quanto possibile silente – e osservi con tanta pazienza tutto ciò che ti accade intorno, sia all’esterno che interiormente. Tuttavia la maggior parte di...
Il “fermarsi” per poter attingere risorse da un’incredibile congerie di ridondanti energie psichiche; il “lasciar andare” gli svariati appigli dell’ego per riuscire a rilassarsi; la convergenza nell’ “attimo” per focalizzare il proprio centro di...
Sentirsi svegli, consapevoli, attenti, è un conto. Esserlo veramente, un altro. Questo banale esercizio o, se preferite, semplice test, serve a valutare approssimativamente il nostro reale e usuale livello di attenzione. Coinvolti senza tregua...
Dedicata a coloro che si sentono stanchi e affaticati, a tutti quelli che diffidano di chiunque, ai disillusi che trovano oramai banale qualunque attività; come agli spensierati, straripanti di energia, ma indecisi sul da...