Ramana Gita – Ramana Maharshi
Tra i testi dedicati alla ricerca del proprio Sé più intimo – e, quindi, al compimento della meditazione – la Ramana Gita di Ramana Maharshi mi sembra quello più completo ed esaustivo. La sua...
Tra i testi dedicati alla ricerca del proprio Sé più intimo – e, quindi, al compimento della meditazione – la Ramana Gita di Ramana Maharshi mi sembra quello più completo ed esaustivo. La sua...
«Nel momento in cui cominciate a cercare vi siete allontanati dal presente, allontanati da voi stessi, perché “voi” siete sempre nel presente. (Osho, il libro dei segreti)» Quanti anni sono trascorsi da quando lessi...
Guardati un po’ intorno … Cosa vedi? Cos’è che di primo acchito, direi pressoché invariabilmente, ti colpisce? Per quanto mi riguarda rilevo quasi subito un’uniformità indistinta di comportamenti, che si riflettono in gusti, quindi...
Come sappiamo già la meditazione non ha una connotazione culturale specifica. Tanto le svariate tradizioni religiose, quanto singoli maestri, gruppi e finanche individui la praticano adattandone i presupposti teorici a credenze o convinzioni pregresse,...
Le tecniche di meditazione erano conosciute molto prima che il Buddhismo comparisse in Cina o in Occidente. Per ciò che concerne gli ambiti cristiani, i metodi d’induzione della trance furono perlopiù sottaciuti e classificati...
Le vie che le pratiche spirituali suggeriscono d’intraprendere per incamminarsi sul sentiero dell’autoconoscenza, ovverosia sul percorso che conduce al divino sono molteplici … e quelle di matrice ebraica, ovviamente, non si smentiscono. Svetta, in...
“Voglio credere che i miei problemi si risolveranno nel migliore dei modi, che la mia vita subirà una svolta, che le mie sofferenze si dissolveranno come neve al sole, che riuscirò a meditare con...
Mi sembra una vita che in barba a tutte le regole grammaticali vorrei cominciare con una “e” congiunzione. Ma perché? A cosa dovrei congiungermi? Forse al filo di un racconto semiserio che esiste da...
Nell’immaginario collettivo gli asceti rappresentano delle figure carismatiche che hanno rinunciato al perseguimento dei benefici corporei più immediati o istintivi per rivolgersi alla ricerca dell’intangibile e dedicarsi alla cura dello spirito di consapevolezza. In...
Credo che questo testo sia piuttosto significativo perché riporta la testimonianza di una persona con un background totalmente occidentale e cristiano che si è trovata a vivere esperienze mistiche paragonabili – se non finanche...
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
Cenni sulla prassi introspettiva di uno dei più eccelsi – e riconosciuti – maestri dello yoga nonché, ovviamente, della meditazione. Aurobindo era, a nostro avviso, prim’ancora che uno yogi o un ricercatore spirituale, un...
Ci fu un tempo in cui m’illudevo che meditare in tanti, ossia in gruppo oppure in concomitanza con un numero indefinito di persone – vicine o lontane che fossero – avrebbe sortito un qualche...
La meditazione è – tra i metodi di cui disponiamo – quello più cruciale per la propria emancipazione esistenziale: rinascere in spirito, ossia superare l’egocenrtrismo. La meditazione può essere altresì intesa come un espediente...
Attimi durante cui si chiacchiera, o si rievoca qualche vicenda del passato. Attimi durante cui ci si ripropone di dare il meglio di se stessi. Attimi che sopraggiungono senza che nessuno li abbia nemmeno...
Qualche breve cenno sulla meditazione cristiana. Non si tratta, ovviamente, di una trattazione minuziosa. Né, tanto meno, pretendiamo sia considerata esaustiva. Potrebbe esser valutata, al massimo, come un’agile introduzione. A noi è servita, soprattutto,...