Il misticismo della rana zen
Mi sembra una vita che in barba a tutte le regole grammaticali vorrei cominciare con una “e” congiunzione. Ma perché? A cosa dovrei congiungermi? Forse al filo di un racconto semiserio che esiste da...
Mi sembra una vita che in barba a tutte le regole grammaticali vorrei cominciare con una “e” congiunzione. Ma perché? A cosa dovrei congiungermi? Forse al filo di un racconto semiserio che esiste da...
Nell’immaginario collettivo gli asceti rappresentano delle figure carismatiche che hanno rinunciato al perseguimento dei benefici corporei più immediati o istintivi per rivolgersi alla ricerca dell’intangibile e dedicarsi alla cura dello spirito di consapevolezza. In...
Credo che questo testo sia piuttosto significativo perché riporta la testimonianza di una persona con un background totalmente occidentale e cristiano che si è trovata a vivere esperienze mistiche paragonabili – se non finanche...
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
Cenni sulla prassi introspettiva di uno dei più eccelsi – e riconosciuti – maestri dello yoga nonché, ovviamente, della meditazione. Aurobindo era, a nostro avviso, prim’ancora che uno yogi o un ricercatore spirituale, un...
Ci fu un tempo in cui m’illudevo che meditare in tanti, ossia in gruppo oppure in concomitanza con un numero indefinito di persone – vicine o lontane che fossero – avrebbe sortito un qualche...
La meditazione è – tra i metodi di cui disponiamo – quello più cruciale per la propria emancipazione esistenziale: rinascere in spirito, ossia superare l’egocenrtrismo. La meditazione può essere altresì intesa come un espediente...
Attimi durante cui si chiacchiera, o si rievoca qualche vicenda del passato. Attimi durante cui ci si ripropone di dare il meglio di se stessi. Attimi che sopraggiungono senza che nessuno li abbia nemmeno...
Qualche breve cenno sulla meditazione cristiana. Non si tratta, ovviamente, di una trattazione minuziosa. Né, tanto meno, pretendiamo sia considerata esaustiva. Potrebbe esser valutata, al massimo, come un’agile introduzione. A noi è servita, soprattutto,...
“Preghiera” e “Contemplazione” – Mente e fantasia (pensieri, parole e immagini), cuore (sentimenti) e Cuore mistico (intuizioni) – Comunicazione silenziosa – Fissare un vuoto – L’udito di un cieco e la benda al nostro...
Per il sufi, la meditazione è essenziale negli sforzi del novizio di purificare il suo cuore. «La meditazione per un’ora», diceva un antico maestro sufi, «è meglio che il culto rituale per un intero...
Questo è il colmo, l’unione! Intendo l’unione metafisica, quella che realizzi – nello specifico – in meditazione. Ma a chi o a cosa dovremmo unirci? Cos’è che abbiamo tralasciato? Mi rendo conto che se...
Prova ad ascoltarti, proprio ora, ascolta la sensazione d’essere te stesso e nota che questo “te” non è altro che un oggetto nella consapevolezza. Non è neppure un vero soggetto è un altro oggetto...
Riflessioni in prospettiva spirituale, notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea. Un articolo del 2001, il primo anno di vita di meditare.it. Un articolo che ripropongo volentieri per dissipare – qualora ce ne fosse ancora...
La seconda parte di una breve riflessione. La prima concerne sempre lo stesso argomento, e cioè meditazione, scienza, religione. L’articolo risale al mese di marzo 2001. Il nostro interesse primario è lo studio e...
«Nel momento in cui cominciate a cercare vi siete allontanati dal presente, allontanati da voi stessi, perché “voi” siete sempre nel presente. (Osho, il libro dei segreti)» Quanti anni sono trascorsi da quando lessi...