Le molte facce dell’ego – Eckhart Tolle
Un ego che vuole qualcosa da un altro (e quale ego non ne vuole?) interpreterà un ruolo affinché le sue necessità vengano soddisfatte, sia che si tratti di guadagni materiali, di potere, di superiorità,...
Un ego che vuole qualcosa da un altro (e quale ego non ne vuole?) interpreterà un ruolo affinché le sue necessità vengano soddisfatte, sia che si tratti di guadagni materiali, di potere, di superiorità,...
Tra etica, spiritualità, meditazione ed economia, un ensemble sicuramente complesso, ma comunque inscindibile, segno che il vero ritmo, nonché il flusso che indirizza o l’obbiettivo verso cui si dirige la vita è comunque univoco.
“Cosa accadrebbe se tu abbandonassi ogni frammento e ogni desiderio di controllo, fino al più infinitesimo impulso a controllare qualsiasi cosa, ovunque, compreso tutto ciò che potrebbe accaderti in questo stesso istante? Immagina di...
Essere liberi vuoi dire essere padroni di se stessi. Per molti, significa libertà d’azione, di movimento e di opinione, e l’opportunità di realizzare gli scopi che siamo prefissati. Ma così facendo poniamo la libertà...
Quando una forma di vita individuale, o una specie, è colpita da una crisi radicale, quando il suo vecchio modo di essere nel mondo, di interagire con gli altri e con il regno della...
La meditazione è soprattutto osservazione. Ti raccogli quieto – per quanto possibile silente – e osservi con tanta pazienza tutto ciò che ti accade intorno, sia all’esterno che interiormente. Tuttavia la maggior parte di...
Sedersi in silenzio. Essere il mondo. La seduta silenziosa (di meditazione – ndr) ci permette di uscire dall’immobilismo che trova espressione nell’azione priva di coscienza. Nel tantra c’è una grande libertà riguardo alla postura....
Cos’è la meditazione se non una sosta spontanea del pensiero? Siamo sinceri, è inutile ammantare di esotico una realtà così banale. Coloro che ci imbastiscono su libri su libri, talora detti finanche sacri, corsi...
Al contrario di quanto, in genere, si crede, realizzarsi non è l’obiettivo primario della spiritualità – e della meditazione – perché chi si realizza, chi s’illumina, chi s’inoltra tra gli alti vertici della cosiddetta...
Cristianesimo, induismo, buddismo, … , tutte le religioni si fondano sulla medesima matrice, hanno gli stessi fini, uguali intenti. Ciò che le divide davvero sono solo miti, leggende, ignoranza, inconsapevolezza. Le differenze di linguaggio...
Se vuoi conoscere te stesso devi vincere, innanzitutto, la guerra con le ombre che proietti tutt’intorno e che, di fatto, rappresentano il tuo ego. Sennonché per vincere le ombre devi, innanzitutto, individuarle, riconoscerle. Dove...
Questi racconti non servono a baloccarsi, a distrarsi, a intrattenersi. Non si tratta di storie nel senso più comune del termine. Per quanto finalizzati allo studio della meditazione, il loro vero scopo è …...
26 – Cos’è l’ego, cosa implica rinunciarvi? L’ego è un’identità concettuale, un sé illusorio. L’ego è una personalità relativa basata, essenzialmente, su identificazioni soggettive con ciò che si ritiene di possedere: il corpo così...
Ti sei mai chiesto se conoscere se stessi sia un utopia per saccenti e originali filosofi, oppure una limpida opportunità esistenziale? Conoscere se stessi equivale ad esplorare la tua essenza più intima, l’atman. La...
Chi o che cosa “io” sia realmente – sempreché, beninteso, un “ego” ci sia davvero – è una delle domande più ricorrenti tra i ricercatori spirituali di ogni estrazione religiosa ed è uno dei...
A volte dubito che queste poesie – riflessioni introspettive, voli pindarici, che talvolta celano vere e proprie tecniche di meditazione – possano esser comprese appieno. L’altro giorno un tizio, che si è detto buddhista,...