Gesù 2.0
I saggi non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono. (Raimon Panikkar) Gesù 2.0 Gesù 2.0 nacque qui e ora, in meditazione … e ciò che vide fu semplicemente...
I saggi non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono. (Raimon Panikkar) Gesù 2.0 Gesù 2.0 nacque qui e ora, in meditazione … e ciò che vide fu semplicemente...
Ancora qualche frase originale. Non si tratta di epigrammi famosi, bensì di semplici annotazioni concernenti sempre la meditazione e redatte di tanto in tanto dagli autori del sito come commenti a filmati del blog...
L’ego o – come lo denomina in questo contesto Jiddu Krishnamurti – il sé, si atteggia spesso ad artefice, promotore ed organizzatore dell’intero palcoscenico sociale, per non parlar poi dell’inveterata pressione che esercita sulle...
A volte capita che la grandezza d’un individuo si riconosca più facilmente dalla misura dell’intolleranza dei suoi detrattori che dall’affetto dei propri fautori. D’altra parte l’animosità che in cert’uni suscita si giustifica solo col...
Anche se non possiamo limitare gli insegnamenti di Amma a nessuna singola concezione metafisica o sistema di fede, essi traggono origine dalla Filosofia dell’Advaita Vedanta e dal cammino del Bhakti Yoga. Nel rielaborare, riorganizzare...
Una breve premessa. L’ego, il famigerato spaventapasseri che, in realtà, nemmeno esiste o, per lo meno ha una valenza del tutto relativa e contestuale funziona, ossia perpetra sé stesso – secondo quanto suggerisce Osho...
“Maestro, a proposito dei tuoi insegnamenti sulla vacuità – chiese la rana zen all’inossidabile e austero precettore –, com’è che si medita sul vuoto?”.
La vita è incerta, il cambiamento è causa di timore e le impressioni latenti apportano dolore: in verità tutto è sofferenza per chi ha imparato a discriminare. Ma la sofferenza ancora da venire potrebbe...
Colui che segue seriamente la via non vede gli sbagli del mondo. Se si trovano difetti negli altri vuol dire che siamo noi nell’errore. (Dal sutra di Hui Neng) Siamo alle solite, la nostra...
“La pioggia, poi la neve e infine quegli azzurri coriandoli di sole …”, esclamò estasiata la rana zen mentre ammirava il panorama che la sua fervida fantasia le consentiva d’immaginare. “Sì, ma non vedi...
“Maestro, cos’è la vera meditazione?”, chiese senza preamboli la rana zen all’inestimabile precettore. L’insegnante in questione, in realtà, non era affatto loquace. In genere si limitava solo a presenziare. La sua funzione era poco...
Un istruttivo, quanto emblematico racconto indiano. Un bodhisattva ebbe l’infelice idea di convertire un feroce e spietato serpente ai principi nonviolenti e compassionevoli del Buddismo. Quale fu lo stupore del bodhisattva quando, appena un...
Una tra le caratteristiche più singolari negli individui della sottospecie predominante sul terzo pianeta è la teatralità. La rana zen ne era edotta e siccome non perdeva occasione per esercitarsi nella parodia dei suoi...
Incipit: “Così disse la rana zen all’alba di un nuovo giorno – sempre lo stesso –, quando gli ultimi scampoli di sfumature grigie – lembi di nuvole recalcitranti a sparire – si dissolsero alla...
Anche se non si tratta del primo articolo pubblicato in questa directory, è stato posto ugualmente all’inizio proprio per tentare di rendere gli approcci introduttivi alla meditazione un tantino più semplici. Abbiamo provato, ovviamente,...
Uno dei detti più significativi dello zen: “Fin quando un individuo vive nel mondo fermamente aggrappato al suo ego le montagne sono montagne e i fiumi sono fiumi. Allorché ci s’inoltra sulla via della...