Mezzi abili … – Roland Yuno Rech
Il testo che segue è la trascrizione di un insegnamento orale del maestro Roland Yuno Rech durante una seduta di meditazione Zen. In queste istruzioni, un invito a liberarsi dai pensieri che ci assillano...
Il testo che segue è la trascrizione di un insegnamento orale del maestro Roland Yuno Rech durante una seduta di meditazione Zen. In queste istruzioni, un invito a liberarsi dai pensieri che ci assillano...
Quando si argomenta sulla meditazione – per tentare, soprattutto, di comprenderla meglio – ci si riferisce spesso all’obbiettivo della calma mentale, ossia al rallentamento del flusso e del relativo processo dell’andirivieni caotico e disordinato...
In questi appunti, troverete alcuni suggerimenti per la pratica della meditazione, tratti da un insegnamento del Lama Thubten Yeshe, un grande maestro tibetano del XX secolo. Lama Yeshe ci spiega come la meditazione sia...
Bene, ed ecco di nuovo la concentrazione! Per quanto i moderni neofiti del pianeta meditazione tentino d’ignorare gli esercizi preliminari a qualunque tipo d’insight introspettivo, la concentrazione si ripresenta come fattore imprescindibile. Le parole...
Lo spirito per eccellenza non può essere agguantato, ghermito, non ci si può appigliare come fosse un’entità super partes, ma con l’aiuto della concentrazione – sulla postura, sulla respirazione, su sé stessi – e,...
I buddhisti tibetani non meditano solo per se stessi, bensì a beneficio di tutti gli esseri senzienti. Le motivazioni sono, dunque, fondamentali. L’iter meditativo presuppone, innanzitutto, una retta condotta di vita; in secondo luogo...
La meditazione può essere utile per integrare le terapie psicologiche? Allorquando la situazione soggettiva è così tesa da render vantaggioso uno specifico supporto di cornice, fino a che punto ci si può affidare al...
Un lungo discorso dello straordinario quanto indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh. Nell’articolato racconto sono trattati, tra l’altro, svariati aspetti dei riguardevoli benefici – in particolar modo quelli che concernono più da vicino la...
Qual è la relazione tra mindfulness e buddhismo? Stephen Batchelor lo spiega con dovizia di particolari. La mindfulness, nello specifico “meditazione di consapevolezza”, non è una semplificazione tout court della pratica finemente buddhista. Ciò...
Quando ci si avvicina alla meditazione, per quanto si tenti o ci si proponga di rimanere neutrali, ossia equidistanti dalle tradizioni religiose, per lo meno quelle più note, non si può ignorare il Buddhismo,...
Fede e fiducia non piovono dall’alto a mo’ di grazia, né tantomeno rappresentano una mera scelta aprioristica, ma sono il frutto di un processo introspettivo che scopre via via le istanze più genuine e...
Cos’è che potremmo fare, ossia in che modo ci potremmo adoperare, a quali stratagemmi bisognerebbe ricorrere, se non a che santo votarsi per raggiungere il perfetto risveglio? Patricia Kanaya Usuki formula brevemente la sua...
Più che fare affidamento su se stessi, ovvero sulla propria autoconsapevolezza, il Buddha esortava innanzitutto alla contemplazione di ciò che è così com’è, senza anteporre alcuna sovrastruttura egoica o culturale, se non finanche aprioristica,...
La chiarezza dei seguenti appunti dovuti a Corrado Pensa è illuminante. Suggeriamo a chiunque voglia conoscere, se non approfondire, la meditazione di consapevolezza di leggerli con attenzione. I benefici che riusciremo a raggiungere, ben...
Il nucleo del processo meditativo di matrice buddhista è soprattutto l’osservazione, ossia la presa d’atto delle nostre reazioni a ciò che è effettivamente la vita. Siffatta consapevolezza – oltre che a divenire via via...
Il distacco relativo indotto dalla meditazione è soprattutto il fiorire di una nuova e straordinaria consapevolezza, tanto della propria imponderabile impermanenza, quanto della reciproca interdipendenza che gli attori della commedia umana sperimentano allorquando si...