La pratica dei metodi di rilassamento individuale – nello specifico “tecniche di consapevolezza” – dette in gergo mindfulness, pur nei molteplici o variegati approcci che le peculiari attitudini soggettive – ovverosia i presupposti culturali – consentono, ha sempre lo scopo di perseguire la piena coscienza. Osservare ciò che accade, accettarlo, nel senso – soprattutto – di prenderne atto e convergere, in guisa tanto immediata quanto spontanea, al proprio, inalienabile presente è invero una prassi del tutto naturale. Via via che il proprio focus si polarizza, la “ruota del divenire” rallenta. Leggiamo, nel prosieguo, le riflessioni di Ronal D. Siegel. …
«La mindfulness è un particolare atteggiamento verso l’esperienza, o il modo di rapportarsi alla vita, che promette di alleviare le nostre sofferenze e di rendere la nostra vita più ricca e significativa.
Per farlo, ci mette in armonia con la nostra esperienza immediata e ci fa capire in modo diretto come le nostre menti producano angoscia inutile.
Quando le nostre menti precipitano nei timori di subire un attacco o di restare senza cibo, la pratica della mindfulness contribuisce a riportarci alla relativa sicurezza del momento presente.
Quando le nostre menti fanno confronti invidiosi o competitivi con il marito, la moglie o l’abitazione della famiglia dei nostri vicini, la pratica della mindfulness ci aiuta a riconoscere che questi sono solo dei simboli e che nessuna vittoria durevole è possibile.
Quando protestiamo contro il caldo o il freddo, la mindfulness ci aiuta a notare che in realtà è il fatto di protestare che provoca sofferenza e non la temperatura in sé e per sé.
Anche quando la malattia o la morte toccano noi o le persone che amiamo, la mindfulness ci aiuta a comprendere e ad accettare l’ordine naturale delle cose.
Aiutandoci a osservare esattamente come ci procuriamo sofferenza, le pratiche di mindfulness ci insegnano ad abbandonare le abitudini mentali dolorose e a sostituirle con altre più utili.»
(Da: “Qui e ora. Strategie quotidiane di mindfulness”, Ronal D. Siegel)
– Ronald D. Siegel (amazon)
– Ronald D. Siegel (macrolibrarsi)