Osservare il semplice respiro – S. N. Goenka
In un viaggio verso la serenità interiore, il respiro si rivela come la chiave maestra che apre le porte della consapevolezza. La pratica meditativa descritta in queste pagine non si limita a un mero...
In un viaggio verso la serenità interiore, il respiro si rivela come la chiave maestra che apre le porte della consapevolezza. La pratica meditativa descritta in queste pagine non si limita a un mero...
Nel santuario interiore della consapevolezza, la meditazione si rivela come un viaggio verso l’essenza della non-dualità. Daniel Odier, maestro del pensiero tantrico, ci guida attraverso un percorso di purificazione spirituale, invitandoci a liberare il...
Così come suggerisce Jack Kornfield inizia creando uno spazio tranquillo per la meditazione, scegliendo un momento adatto al tuo ritmo giornaliero. Seduto con naturalezza, conduci l’attenzione al respiro, lasciando che pensieri ed emozioni fluiscano...
Attraverso le parole di Jean Klein, ci immergiamo in un viaggio verso la comprensione della nostra natura più profonda. La domanda “chi sono io?” si dissolve nel silenzio, rivelando che la ricerca di sé...
James Low invita a una meditazione profonda e consapevole sul sé sviluppando, pressappoco, i seguenti punti: “Osservazione di Sé”: il testo esplora il concetto di auto-osservazione nel Dzogchen, una tradizione del buddhismo tibetano. Si...
Cenni introduttivi: “Cooperazione Innata”: il Dalai Lama riflette sulla natura cooperativa delle api, che senza costituzione o leggi, lavorano insieme istintivamente per la sopravvivenza della colonia. “Confronto Umano”: paragona questa cooperazione istintiva con la...
Cominciamo con un breve riepilogo introduttivo che tenta di riassumere e schematizzare l’essenza degli insegnamenti dello yogi Swami Vivekananda, evidenziando la meditazione come percorso verso la pace interiore e la comprensione profonda. Stato Meditativo:...
Questo racconto, intriso di elementi soprannaturali e di saggezza orientale, invita a riflettere sulla natura delle nostre paure e sulla forza della mente nel superarle. I suoi punti salienti sono: Promessa Solenne: una donna...
Benvenuti in un mondo dove l’innovazione e la creatività si fondono per creare esperienze indimenticabili. Qui, ogni idea prende vita, ogni sogno diventa realtà, e ogni giorno è un’opportunità per esplorare nuovi orizzonti. In...
Cominciamo, innanzitutto, con un breve cenno ai contenuti della pagina. “Maestro Zen Dongshan”: nel IX secolo, Dongshan Liangjie fu un maestro zen cinese, undicesima generazione da Bodhidharma, noto per la sua grande virtù e...
I concetti principali discussi nella pagina, che riflettono l’insegnamento del Buddha sulla natura della realtà e la pratica spirituale sono: “Essere Come Si È”: il silenzio è descritto come l’accettazione di ciò che semplicemente...
Citiamo subito i punti chiave trattati nel prosieguo da Lama Thubten Yesce. A proposito della “Pratica Meditativa”: il ritiro di meditazione presentato da Lama Yesce nel 1990 offre indicazioni su come meditare in modo...
Premetto una breve riflessione introduttiva finalizzata, soprattutto, a correlare – il più chiaramente possibile – i temi trattati alla meditazione. In realtà fare ed essere, ossia la volontà che si prefigge di portare a...
Tempo fa lessi in un forum alcuni interventi sulla preghiera. Una sbirciatina a questo articolo – che trovai per l’appunto in quel frangente – mi sembrò davvero notevole. Sono certo, sempre che non l’abbiate...
Argomentare sulla meditazione, specialmente quando si tratta di descrivere un metodo così efficace e fondamentale come la “vipassana”, non è per nulla semplice. E’ meglio esporre meticolosamente il processo… o sarebbe più utile tracciare...
La meditazione è un viaggio interiore che ci permette di esplorare la profondità della nostra mente e del nostro spirito. Nelle seguenti annotazioni dal titolo “La meditazione sui 5 ostacoli (dal Satipatthana Sutta)”, si...