Portarsi dietro il passato – Eckhart Tolle
Siete alla ricerca di una lettura che vi aiuti a vivere meglio il presente e a liberarvi dal peso del passato con l’ausilio della meditazione? Vi suggerisco di soffermarvi un attimo su questi appunti...
Siete alla ricerca di una lettura che vi aiuti a vivere meglio il presente e a liberarvi dal peso del passato con l’ausilio della meditazione? Vi suggerisco di soffermarvi un attimo su questi appunti...
Il racconto di George I. Gurdjieff – come accade sovente nelle narrazioni di natura prevalentemente esoterica – è un po’ sibillino. Prima di procedere rammentiamo speditamente due punti che ci aiuteranno via via a...
Siamo alle solite. La straordinaria, l’incommensurabile, nonché sorprendente rana zen, rendendosi finalmente conto di essersi un tantino isolata, decise di riconnettersi col mondo, peraltro mai dimenticato, dei privilegi, delle super-concessioni, degli ultra-benefici, delle esenzioni,...
“Maestro, a proposito del libro, puoi dirmi qualcosa del Sacro Libro custodito nell’archivio del benamato Tempio?”, esordì di punto in bianco la rana nel corso di uno dei periodici colloqui silenti – ossia senza...
“Buondì maestro, ieri l’ho sentita parlare di «vera mente», ho seguito il suo consiglio, ossia d’investigare su me stessa e sono arrivata alla conclusione che la «vera mente», altro non è che la mia...
Ecco un altro racconto zen o, per lo meno, assimilabile a quel genere di patrimonio culturale elaborato in chiave metafisica che si occupa del benessere più profondo e intrinseco, sia il proprio come di...
Un breve – succinto ed estemporaneo – racconto in itinere; nel senso che l’esposizione è foriera di ulteriori sviluppi e, ovviamente, di numerosi approfondimenti. Me lo ha suggerito, previa richiesta, la Bing Chat, l’intelligenza...
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Come si fa ad affermare che un determinato concetto – estrapolato da un particolare contesto narrativo – sia o non sia relativamente assennato? Come si fa a sostenere che una specifica rappresentazione mentale, un’astrazione,...
Tra le “101 storie zen” ce n’è una che mi sembra particolarmente interessante. Ne riporto innanzitutto una sintesi.
“È strano, ma oggi m’imbatto di continuo nei miei alterego”, rifletté la rana zen osservando sorpresa le proprie sensazioni. “Sono i miei ipotetici alias, i succedanei alternativi delle mie personalità riflesse che s’interpongono tra...
La rana zen – una tra le postulanti più pervicaci che si possa avere mai la fortuna di conoscere sull’incomparabile via della meditazione – ha un colloquio con il Buddha storico durante cui gli...
Breve excursus sulla mia meditazione (dagli esordi al presente) “Maestro – balbettò la rana zen una volta giunta al cospetto dell’esimio, ossia del maestro di meditazione che la contingenza, il destino o chi per...
Così raccontò la rana zen. “Un breve excursus, non più di qualche timido cenno per coloro che non conoscono ancora bene la genia stanziale terrestre. Anche se, con ogni probabilità, alcuni dei nostri avi...
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
“Maestro, di grazia, la mia medicina”, chiese, alquanto prostrata, la rana all’esimio. Il maestro venerabile che seguiva dappresso le sue molteplici giravolte meditative la scrutò costernato. “Dimmi l’ultima, cara. Raccontami del tuo ennesimo disagio”,...