La selva oscura
L’incipit della Divina Commedia – che oltre ad essere il più grande capolavoro della letteratura di tutti i tempi è anche uno scrigno d’insegnamenti esoterici – offre una chiave semplice, ma ingegnosa, per avviarsi...
L’incipit della Divina Commedia – che oltre ad essere il più grande capolavoro della letteratura di tutti i tempi è anche uno scrigno d’insegnamenti esoterici – offre una chiave semplice, ma ingegnosa, per avviarsi...
I pensieri sono oggetti sensibili che se incontrollati, ovverosia formulati o vissuti con leggerezza – se non estrema noncuranza – lasciandosi trasportare dalle emozioni che di volta in volta ci sovrastano – potrebbero creare...
I benefici che offre la pratica della meditazione sono tanto numerosi quanto sorprendenti. Mente, corpo e spirito – suddivisione funzionale al discorso, ma non per questo altrettanto effettiva – procederanno all’unisono. Nella frenetica ruotine...
Cosa hanno in comune un filosofo indiano e un fisico americano? Forse più di quanto si pensi. In questo articolo, esploreremo il dialogo tra Jiddu Krishnamurti e David Bohm sulla natura della mente e...
Quando si argomenta sulla meditazione – per tentare, soprattutto, di comprenderla meglio – ci si riferisce spesso all’obbiettivo della calma mentale, ossia al rallentamento del flusso e del relativo processo dell’andirivieni caotico e disordinato...
Uno tra i miei primi incontri con la meditazione fu J. Krishnamurti. Nonostante, da allora, sia già trascorso un bel po’ di tempo non si è fermato mai nulla, né il deflusso dell’acqua sotto...
La meditazione – in particolare agli esordi, se non ogni volta che ci si accinge a siffatto nobile proposito – non può prescindere dall’ambiente circostante. Innanzitutto ci s’immedesima con quanto ci attornia, senza ritenersi...
Anche se non possiamo limitare gli insegnamenti di Amma a nessuna singola concezione metafisica o sistema di fede, essi traggono origine dalla Filosofia dell’Advaita Vedanta e dal cammino del Bhakti Yoga. Nel rielaborare, riorganizzare...
Cos’è davvero l’amore, ad esempio quello verso una persona specifica? I più credono che sia provar piacere o soddisfazione se non una qualche emozione, comunque positiva, che offra tranquillità e senso di completezza. Tuttavia,...
Apertura, disponibilità e tolleranza sono i punti salienti di svariate religioni, ma in ambito buddhista – senza per questo voler esaltare o magnificare siffatto intendimento spirituale – diventano imprescindibili. Tuttavia codesta visione illuminata non...
Prima di cimentarsi più direttamente con la meditazione, ossia con le numerose e ridondanti pratiche o tecniche via via suggerite, è proficuo stabilire delle differenze orientative tra i diversi aspetti della prassi introspettiva. Seguono...
“Tra le sparute reminiscenze di una delle mie vite precedenti ci sono alcuni episodi che mi commuovono particolarmente”, raccontò la rana zen nel suo libro dei ricordi.
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Credere che la meditazione sia una prassi finalizzata al solo controllo della mente è senza dubbio illusorio. Idem riguardo gli altri obiettivi che, in genere, ci si propone di raggiungere: l’armonia, ossia il relax,...
Che cosa è meglio, fingere e autoconvincersi di amarsi l’un l’altro o divenire consapevoli che la vita è amore? Ora effettueremo delle modeste precisazioni. Le prime, di carattere generale, riguarderanno le finalità del nostro...
Uno tra i fattori principali che favoriscono quella presenza di spirito tale da sostenere la meditazione è l’osservazione obiettiva – nel senso di neutrale – di una determinata circostanza o accadimento. La maggior parte...