Dietro le nubi
Come puoi pretendere di meditare se non hai nemmeno la pazienza di attendere che il clima della mente si rassereni da sé? Certo, potresti indurre la calma con un mantra, con un esercizio ripetitivo,...
Come puoi pretendere di meditare se non hai nemmeno la pazienza di attendere che il clima della mente si rassereni da sé? Certo, potresti indurre la calma con un mantra, con un esercizio ripetitivo,...
Un discorso del famoso maestro di Mahamudra – Lama Guendune Rinpoche – del 1984 sulla pratica della meditazione. I chiarimenti che offre in merito sono fondamentali, sia per i principianti, ossia gli esordienti, che...
L’arcinota, quanto straordinaria, esortazione effigiata in greco antico nel tempio di Apollo a Delfi, equivalente al latino “nosce te ipsum”, non è una massima dozzinale o casuale come s’incontrano oramai viepiù sovente nei labirintici...
Cominciamo dal facile. Chi è che si sente arrabbiato? Osserva quella sensazione di rabbia o, se preferisci, di risentimento, osservalo. Non sei certo “tu” che ti senti arrabbiato. Chi è che si sente scontento,...
Gli stratagemmi, i trucchi per avvicinarsi alla meditazione, ossia per conseguire una concentrazione sufficiente ad accostarsi al proprio centro più intimo – per esplorare l’interiorità più incontaminata – in guisa pressoché spontanea, sono numerosi....
Perché contemplare la mente è divenuto uno dei preliminari più apprezzabili per coloro che si avviano lungo il sorprendente sentiero della meditazione? L’osservazione neutrale delle stravaganti circonvoluzioni del pensiero introduce uno straordinario elemento invariante,...
A proposito dell’essere, così come lo intende Eckhart Tolle, forse la terminologia adoperata negli appunti che seguono potrebbe creare qualche dubbio, è dunque meglio precisare prima. La mente non è un’entità autonoma. Noi siamo...
Il controllo diretto della mente è una vera e propria utopia, spiega con dovizia di particolari Christina Feldman. Ciò perché la mente è come una sorta di mulinello che elabora ad oltranza quasi tutto...
Così narra un antico e saggio racconto. Un buon uomo, curioso come coloro che pur ignorando l’ABC della spiritualità si son già incamminati sulla via metafisica, visitò un vecchio monastero. All’anziano monaco che l’accolse...
Quali sono le vere finalità della meditazione? E’ forse la calma, uno stato d’animo lungimirante quanto tranquillo? Le tesi sono molteplici e si alternano e sovrappongono a iosa. Spesso cambiano i termini descrittivi o,...
Che cos’è questa pratica che chiamiamo «sedersi in meditazione?». Secondo questo insegnamento, «sedersi» vuol dire, dal punto di vista esteriore, non attivare i pensieri senza qualsivoglia ostacolo, in qualunque posto e in ogni circostanza....
“Maestro, cos’è la vera meditazione?”, chiese senza preamboli la rana zen all’inestimabile precettore. L’insegnante in questione, in realtà, non era affatto loquace. In genere si limitava solo a presenziare. La sua funzione era poco...
Un bel giorno – che modo d’iniziare un racconto, non potevi sceglier di meglio? – la nostra cara amica rana zen fu assalita da ricordi così nostalgici che decise di rispolverare gli antichi ideali...
A cos’è che dovremmo prestare, innanzitutto, attenzione, prim’ancora che ai propri volubili e in apparenza inarrestabili pensieri? Si, ci riferiamo proprio a quelle lunghe, incessanti – e, a volte, finanche travolgenti – sequele di...
Come raggiungere una concentrazione degna di tal nome, ossia così decisa e costante da percepire la calma implicita agli esseri e alle cose? Trascendere il caos quotidiano che in apparenza ci sovrasta è uno...
Fede e fiducia non piovono dall’alto a mo’ di grazia, né tantomeno rappresentano una mera scelta aprioristica, ma sono il frutto di un processo introspettivo che scopre via via le istanze più genuine e...