Suggestioni mentali
Le suggestioni mentali – mediante cui tentiamo, a volte, di modificare e migliorare il nostro approccio alla vita – non sono necessariamente di gran beneficio. Qualunque estrapolazione da “ciò che è” a quel che...
Le suggestioni mentali – mediante cui tentiamo, a volte, di modificare e migliorare il nostro approccio alla vita – non sono necessariamente di gran beneficio. Qualunque estrapolazione da “ciò che è” a quel che...
Di poesie occasionali, impreviste, fortuite, casuali … compilate, lì per lì, per dar voce a un’emergenza emotiva, ce ne sono a iosa. Poesie estemporanee per lenire un disagio, per sognare, per celebrare chicchessia, se...
Vi sono poesie che scelgo di pubblicare perché mi sembrano adatte allo sviluppo dei nostri temi di meditazione. Quindi le valuto utili, profittevoli, foriere di ulteriori approfondimenti. Poesie che facilitano, favoriscono e proteggono l’insight....
La meditazione ci invita a osservare la mente senza giudizio, a notare i pensieri, le emozioni e le sensazioni che sorgono e passano. Ma cosa succede quando l’oggetto della nostra osservazione siamo noi stessi?...
Tra postura per la meditazione e meditazione sulla postura. Un gioco di parole, ma non solo. Quando ti accingi a meditare seduto devi prestarvi necessariamente attenzione, sia per evitare abitudini dannose, che per stimolare...
Il pellegrinaggio interiore può esser condotto solo da un viandante globale. Ci vuole spirito d’avventura, di ricerca, equilibrio, abnegazione, curiosità e coraggio. L’itinerario non è tracciato in anticipo, ma si delinea via via che...
Nel viaggio della vita, spesso ci imbattiamo in ostacoli invisibili che modellano il nostro percorso. Tra questi, l’orgoglio si erge come una porta – un varco – apparentemente insormontabile, celando la verità dell’esistenza. Genpo...
Se potessi rinunciare ai pensieri, conseguiresti qui e ora la realizzazione della tua unità con il tutto. (Maharamayana) I presupposti della meditazione sono spesso speculari. Rispetto alla nozione di metodo o pratica si può...
Come si fa a raggiungere la consapevolezza? Com’è possibile guardarsi con distacco, essendo consapevoli delle varie emozioni, stimoli, pensieri senza che questi possano turbare la quiete interna? Per quanto mi riguarda rivolgo l’attenzione al...
Donde nasce il desiderio di meditare? Quel bisogno sorge spontaneo. Per alcuni di noi è il tentativo di sopperire o rimediare a un senso d’insoddisfazione, incompletezza, inadeguatezza. Oppure è il classico spirito d’avventura che...
La consapevolezza del respiro che va e che viene, la contemplazione delle sensazioni del corpo, il mantenimento dell’attenzione cosciente al momento presente, è una nobile occupazione e una via sublime che conduce all’indipendenza della...
In un viaggio verso la serenità interiore, il respiro si rivela come la chiave maestra che apre le porte della consapevolezza. La pratica meditativa descritta in queste pagine non si limita a un mero...
James Low invita a una meditazione profonda e consapevole sul sé sviluppando, pressappoco, i seguenti punti: “Osservazione di Sé”: il testo esplora il concetto di auto-osservazione nel Dzogchen, una tradizione del buddhismo tibetano. Si...
Il luogo di culto digitale e, quindi, il tempio virtuale per eccellenza, dove si può apprendere e praticare meglio di ogni altro la meditazione è il web. Descrivere la meditazione è come disegnare una...
Nel penetrante discorso di Lama Yesce sulla natura interiore, l’autore invita ad esplorare la psicologia personale come chiave per la vera felicità. Sottolineando la centralità della mente nelle esperienze umane, Lama Yesce esorta a...
“Potranno recidere tutti i fiori, ma non potranno fermare la primavera”. (Pablo Neruda) Una rapida riflessione redatta qualche minuto appena prima di aggiornare il sito. Siamo nel 2024, ma non accadrà nulla di meglio...