Taggato: Joseph Goldstein
Fede e fiducia non piovono dall’alto a mo’ di grazia, né tantomeno rappresentano una mera scelta aprioristica, ma sono il frutto di un processo introspettivo che scopre via via le istanze più genuine e...
Cosa potrebbe comportare – se solo si praticasse davvero – la contemplazione dell’impermanenza, non solo delle cose, ossia degli oggetti che ci circondano e a cui siamo oltremodo abituati, se non finanche assuefatti, ma...
Uno tra gli ostacoli principali alla ri-scoperta, ossia alla comprensione della propria natura più intima è l’apparente dualismo tra corpo e mente. La realizzazione spirituale presuppone in primo luogo la consapevolezza di tutte le...
Uno degli obbiettivi più salienti, ma spesso reconditi, segreti, quanto mai profondi della meditazione è di aiutarci a superare sia gli attaccamenti ai momenti più piacevoli del passato per tentare di rinnovarli e riviverli,...
Una delle problematiche prioritarie, fonte di continue difficoltà esistenziali, è l’illusione di separatezza. Ed ecco il problema di sempre e per chiunque, credere in se stessi, aver fiducia nelle proprie risorse interiori. Jack Kornfield...
Quando lessi queste brevi argomentazioni di Joseph Goldstein pensai – di primo acchito – che fossero riferite solo al modo di superare gli stati di indolenza, torpore o sonnolenza – che talvolta possono sopraggiungere...
Joseph Goldstein argomenta sulla fede, sia come fiducia repentina e travolgente suscitata da qualcuno che si è risvegliato, che come consapevolezza di quanto ostacola la nostra apertura all’incommensurabile. Sicché la mente inquieta diviene un...
Anche se oramai – nel lessico corrente – con il termine generico di “meditazione” s’intendono tutta una serie di pratiche spirituali finalizzate a una vera e propria palingenesi trascendente, in realtà la prassi introspettiva...
Argomentare sulla tranquillità mentre il mondo è in perenne subbuglio sembra quasi pleonastico, un mero esercizio di pura retorica, un compendio di pii desideri, un’edulcorata via di fuga. Tuttavia, in realtà, la ricerca di...
Ogni nostro atto produce un effetto, tutte le nostre azioni hanno una conseguenza. Nell’insegnamento del Buddha si chiama legge del karma, la consapevolezza di essere eredi delle azioni compiute. Vi si fa riferimento chiamandola...
Un metodo che mi è stato particolarmente utile per applicare la consapevolezza alla mente è riconoscere gli stati d’animo o le emozioni che fanno da sfondo alla giornata. Molto spesso, una giornata è in...