Meditare sul lavoro
Siamo certi che – ora come ora – il lavoro sia veramente – quindi non solo in teoria – un effettivo diritto? Non tergiversiamo. In uno Stato civile qualunque suo cittadino dovrebbe avere il...
Siamo certi che – ora come ora – il lavoro sia veramente – quindi non solo in teoria – un effettivo diritto? Non tergiversiamo. In uno Stato civile qualunque suo cittadino dovrebbe avere il...
Il nobile ottuplice sentiero può essere inteso come una via finalizzata alla cessazione della sofferenza, una pratica buddhista – ma non solo – per emanciparsi. Il percorso è una spirale costellata da passi successivi...
La chiarezza dei seguenti appunti dovuti a Corrado Pensa è illuminante. Suggeriamo a chiunque voglia conoscere, se non approfondire, la meditazione di consapevolezza di leggerli con attenzione. I benefici che riusciremo a raggiungere, ben...
La religione? Una droga artificiale. La meditazione serve a disintossicarsi. Ovviamente di tratta solo di un’opinione. Non è nemmeno il punto di vista dello scrivente. Ma ci si è così appiattiti sui luoghi comuni...
Cos’è che conta davvero nella vita? Quali sono le tue priorità? Quanto tempo gli dedichi? Un racconto ad apparente sfondo etico, ma che richiama la nostra attenzione a centrare, in primo luogo, gli obbiettivi...
Guardati attorno. Cosa vedi? Oggetti tangibili, persone, forse lo strumento multimediale che adoperi. Ora chiudi gli occhi. Che scorgi? Nell’immediato noti subito il riflesso dei pensieri testé elaborati. Quindi oggetti mentali. Immagina d’assistere ad...
Quanto tempo è trascorso da quando riflettevo – forse un po’ troppo candidamente – sulla guerra e – più in generale – sulla violenza? Era ancora il 2001. A parziale discolpa della mia ingenuità c’è solo...
Nel 2001, l’anno in cui, con meditare.it, mi affacciai sul web credevo di sapere tanto e, invece, è stata l’occasione per approfondimenti e riflessioni che non avrei mai nemmeno osato sperare. Questo articolo risale...
Riflessioni in prospettiva spirituale, notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea. Un articolo del 2001, il primo anno di vita di meditare.it. Un articolo che ripropongo volentieri per dissipare – qualora ce ne fosse ancora...