Ambiti e limiti di fedi e credenze
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
E’ possibile pensare o concepire noi stessi senza rapportarci lì per lì con un determinato oggetto, se non con una qual certa situazione? Ebbene, questo è l’incipit della meditazione. Il suo tentativo iniziale è...
Lo sviluppo di questa directory è in itinere. Ancora sono indeciso se organizzarla meglio o proseguire abbozzando. Mi destreggio tra i preliminari, ma senza optare. Navigo in silenzio, entro ciò che la mente ritiene...
Come iniziare la giornata con la saggezza del Dharma? Invece di seguire il richiamo istintivo del vostro ego per il caffè, svegliatevi con consapevolezza, attenti alle vostre sensazioni interiori e al vostro stato d’animo....
Sulla meditazione e sulla sua utilità circolano un’infinità di idee e anche parecchi malintesi. L’immagine stereotipata è quella di una persona che se ne sta immobile nella posizione del loto – il fumo dell’incenso...
L’antica tradizione buddhista fa riferimento a due forme di meditazione. La prima, comune a molte altre tradizioni ed ereditata dal Buddha dalle pratiche dei suoi primi maestri nella foresta indiana, è la concentrazione (samadhi),...
Interlocutore: Quando contemplo la mia vera natura e mi immergo nella sensazione di essere, mi sento pervadere da un sentimento d’amore che non ha alcuna causa. E’ qualcosa di reale questo sentimento o è...