La nostra tendenza all’attaccamento
Tutti i nostri problemi derivano dall’attaccamento e la meditazione è il mezzo mediante il quale disimpariamo la nostra tendenza all’attaccamento. (Da “Meditazione: cos’è e come praticarla” di Sogyal Rinpoche).
Tutti i nostri problemi derivano dall’attaccamento e la meditazione è il mezzo mediante il quale disimpariamo la nostra tendenza all’attaccamento. (Da “Meditazione: cos’è e come praticarla” di Sogyal Rinpoche).
Quando il Buddha ha descritto l’evoluzione del samsara – il ciclo di problemi che ricorrono in continuazione e in cui siamo attualmente intrappolati – ha detto che la sua origine è l’ignoranza. Si tratta...
Sulla meditazione e sulla sua utilità circolano un’infinità di idee e anche parecchi malintesi. L’immagine stereotipata è quella di una persona che se ne sta immobile nella posizione del loto – il fumo dell’incenso...
Brani di diversi Dalai Lama su temi vari. NGAWANG LOBSANG GYATSO – QUINTO DALAI LAMA Da tempi immemorabili, io e tutti gli altri, abbiamo vissuto innumerevoli rinascite, e ogni essere senziente ci e’ stato...
Per riuscire a valutare appieno, nella loro effettiva concretezza, gli avvenimenti che ti riguardano, le circostanze in cui, volente o nolente, ti ritrovi immerso, è quasi sempre indispensabile uno sforzo d’attenzione supplementare. Che la...
Riuscire a meditare sull’impermanenza, diventare cioè consapevoli che nella vita non v’è nulla di statico o definitivo, ma tutto si evolve e trasforma e avvicenda secondo dinamiche o processi che a volte sono così...
Coltivare l’equanimità serve da antidoto a due delle principali affezioni mentali: l’attaccamento e l’avversione. L’attaccamento include l’aggrapparsi alla serenità trasmessa dallo samatha, e l’avversione può sorgere se si considerano spiacevoli ostacoli al proprio benessere tutte...