Un’antica leggenda narra di uno straordinario uccello a due teste, proprio così, due teste e un corpo. Le due teste si somigliavano, ma con una netta differenza. Quella di destra, scaltra ed efficiente nel procacciarsi il cibo, era tuttavia mostruosamente insaziabile. Invece quella di sinistra, pur essendo altrettanto bramosa, era, al contrario, piuttosto sprovveduta.
Nonostante le peripezie che ogni zuffa comporta, l’indomita e pervicace testa di destra riusciva a satollarsi copiosamente. Invece, quella di sinistra, pusillanime e troppo spesso rinunciataria, stentava, soffriva ed era ininterrottamente afflitta dalla fame.
La situazione, che oramai si trascinava da tempo, stava diventando sempre più insostenibile. Finché un giorno la testa di sinistra apostrofò quella di destra dicendole: “Ho avuto sentore di un’erba gustosissima, sono certa che la gradiresti parecchio, è prelibata, gradevole, seguimi e ti condurrò nel luogo in cui cresce”.
Che miserandi propositi! L’erba in questione, il luculliano banchetto così premurosamente profferto, non era certo tra i più salubri. Noi non sappiamo se la sciagurata testa di sinistra fosse consapevole del rischio che stava correndo. Accecata dall’odio, ma soprattutto confusa dall’immane sofferenza che i ricorrenti morsi della fame le avevano causato, seguitò nell’ignobile inganno.
Ebbene, la testa di destra si rimpinzò con l’erba, anzi, la divorò. Vi chiederete, chi ebbe la meglio, la penosissima e desolante indigenza della sinistra, o l’insaziabile avidità della destra? Miseria e ricchezza si scrutarono a vicenda. Ciascuna rivide se stessa negli occhi dell’altra. Ma si rivelò troppo tardi.
Commento
Il racconto è stato estrapolato da un’antica storia zen. La sua morale? Le sole idee non sono sufficienti, occorre soprattutto discernimento, … un solo autentico cuore è l’unico vero rimedio …
Destra e sinistra non si riferiscono necessariamente all’ambito politico. Andrebbero intese come l’insieme delle situazioni che, di volta in volta, contrappongono interessi antitetici. Destra o sinistra sono gli spiriti antagonisti, son tutti quelli che vorrebbero imporre il loro punto di vista, se non la propria egemonia culturale, religiosa o economica alle controparti senza rispettarne nemmeno i più elementari diritti.
Tuttavia, se il cuore rimane impassibile, se la comprensione non subentra all’indifferenza, se benevolenza e compassione non prevalgono sull’egoismo, che fare? Bene, quest’ultimo è un quesito che in molti dovrebbero sicuramente porsi!