Frammenti del poema Hsin-Hsin-Ming
Il Sutra della Fede nella Mente (Hsin-hsin Ming) è una delle più antiche e influenti scritture Zen «meditazione». Di solito è considerato come il primo poema dello Zen. In particolare, ha un posto importante...
Il Sutra della Fede nella Mente (Hsin-hsin Ming) è una delle più antiche e influenti scritture Zen «meditazione». Di solito è considerato come il primo poema dello Zen. In particolare, ha un posto importante...
Cos’è la consapevolezza: la consapevolezza è la capacità di conoscere le cose con una mente chiara e ferma, senza lasciarsi influenzare da emozioni negative. La consapevolezza si impara attraverso l’esperienza diretta, non solo leggendo...
La consapevolezza come antidoto allo stress: come coltivare la capacità di rispondere allo stress nella vita quotidiana attraverso la pratica della meditazione e della consapevolezza del corpo e del respiro? Jon Kabat-Zinn lo spiega...
La consuetudine dell’inchino – sempre nell’ambito delle pratiche di meditazione riferite al buddhismo – è una delle usanze più antiche e profonde. Si tratta di un gesto di rispetto e di riconoscimento della natura buddha...
Il Vangelo di Tommaso è un testo gnostico che contiene le presunte parole segrete di Gesù, trascritte da uno dei suoi apostoli, Didimo Giuda Tommaso. Si tratta di una raccolta di 114 detti, alcuni...
Anthony De Mello affronta l’obiezione che gli esercizi di consapevolezza non siano contemplazione o preghiera cristiana. Quindi definisce la preghiera come comunicazione con Dio usando parole, immagini e pensieri; e la contemplazione come comunicazione...
L’articolo di Jack Engler affronta il legame tra psicologia e meditazione, evidenziando sfaccettature complesse della pratica. Engler, esperto in psicologia buddhista, sottolinea che la meditazione richiede un esame approfondito delle motivazioni inconsce. Esplora il...
La tecnica vipassana è un metodo di meditazione che si basa sull’osservazione di sé stessi, per vedere le cose come sono veramente e liberarsi dalla sofferenza. È una tecnica antica, insegnata dal Buddha più...
Com’è che si crea l’io? Quanti di voi sono giunti a credere che la sua esistenza preceda finanche l’essenza? La maggior parte lo dà per scontato. Lama Zopa Rinpoche ce lo spiega in modo...
Il buddhismo è una delle più antiche e diffuse tradizioni spirituali del mondo, fondata sugli insegnamenti di Siddharta Gautama, noto come il Buddha. Ma quali sono i concetti buddhisti basilari che guidano la pratica...
Alcune citazioni di autori famosi che hanno riflettuto sul significato e sul valore del camminare, del viaggiare e del nomadismo. Questa breve raccolta, il cui tema di fondo è, come sempre, quello della meditazione,...
A proposito di respiro e meditazione, la loro correlazione è piuttosto evidente: l’importanza di prestare attenzione al respiro come modo per coltivare la consapevolezza del momento presente e della propria esperienza corporea. Il respiro...
La meditazione secondo Cayce: Cayce era un sostenitore della meditazione fin dal 1921, quando era ancora poco conosciuta in Occidente. Egli la considerava un modo per entrare in contatto con Dio e con la...
Un breve, estemporaneo riepilogo dei contenuti odierni. La meditazione sufi: l’importanza della meditazione per i sufi, che la usano per purificare il proprio cuore e rammetare Dio. La forma principale di meditazione è lo...
Jiddu Krishnamurti esalta la meditazione come superamento dei limiti del pensiero quotidiano. Definisce la meditazione come la cessazione del pensiero, aprendo le porte a una comprensione del mondo che trascende l’immaginazione. La mente meditativa...
Un articolo sulla meditazione intesa come familiarizzazione e basato sulle parole di Geshe Gedun Tharchin, un maestro buddista tibetano. Tema principale: la meditazione come ripetizione di azioni mentali positive che portano alla familiarizzazione con...