Le origini della rana
Racconto o poesia, zen o non zen? Dipende, ma vi prego, non attribuitegli significati reconditi. Se vi piace, bene; altrimenti, se non capite, mille volte meglio. Giacché lo zen non prevede nulla, non dà...
Racconto o poesia, zen o non zen? Dipende, ma vi prego, non attribuitegli significati reconditi. Se vi piace, bene; altrimenti, se non capite, mille volte meglio. Giacché lo zen non prevede nulla, non dà...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
Una tra le peculiarità caratteriali meno appariscenti è l’ambiguità. Se sei un tantino consapevole ti ci imbatti sovente. Innanzitutto rilevi la tua doppiezza. Poi, via via, quella dei tuoi affini. Infine la riscontri sui...
“Nella vita della pratica c’è uno specifico atteggiamento culturale che può arrecare più danno di qualsiasi altro: l’opinione inveterata che si debba fare. […] Il contenuto fondamentale della meditazione seduta, poco importa cosa vi...
Molti danno per scontato che la compassione sia una pratica esclusivamente religiosa, ma non è così: se è vero che la compassione ha un ruolo centrale negli insegnamenti etici di tutte le principali fedi,...
Sulla meditazione e sulla sua utilità circolano un’infinità di idee e anche parecchi malintesi. L’immagine stereotipata è quella di una persona che se ne sta immobile nella posizione del loto – il fumo dell’incenso...