La libertà della rana
Lo Zen si avvale di una comunicazione sintetica. Cerca di creare una discontinuità nella logica degli eventi, sia nella sequenza che nel loro compimento. Negli ultimi tempi la rana zen era tormentata da mille...
Lo Zen si avvale di una comunicazione sintetica. Cerca di creare una discontinuità nella logica degli eventi, sia nella sequenza che nel loro compimento. Negli ultimi tempi la rana zen era tormentata da mille...
Il vero ordine, quello che ti consente di realizzare la tua vera e incontaminata natura interiore, ossia lo straordinario riflesso soggettivo del dio vivente – l’essenza del cosmo intero – non si consegue restando...
Uno dei detti più significativi dello zen: “Fin quando un individuo vive nel mondo fermamente aggrappato al suo ego le montagne sono montagne e i fiumi sono fiumi. Allorché ci s’inoltra sulla via della...
Non trasformare mai la meditazione in un rito. L’approccio ritualistico, cerimoniale, può essere evocativo, celebrativo, relativamente consolatorio, ma non spirituale. La reiterazione di gesti e parole è, quasi sempre, un protocollo ipnotico. Un conto...
Argomentare sulla tranquillità mentre il mondo è in perenne subbuglio sembra quasi pleonastico, un mero esercizio di pura retorica, un compendio di pii desideri, un’edulcorata via di fuga. Tuttavia, in realtà, la ricerca di...
Quando condivido questi brevi articoli è come se mi riallacciarsi, immancabilmente, a riflessioni precedenti. Ed ecco un altro di quegli scritti volitivi che lasciano, è inevitabile, il tempo che trovano. Il tema è, come...
Speculazioni di un dilettante. La mente non va considerata altro da se stessi. Ciò che si tenta di educare o controllare o disciplinare con il buddismo, lo yoga e la meditazione è la sua...