Il potere della meditazione – J. Krishnamurti
Tra i tanti libri, veri e propri mattoni che costruiscono la biblioteca di un bibliomane, ce n’è uno che per misura e grandezza non supera il formato di 11×8 cm, e le 90 pagine....
Tra i tanti libri, veri e propri mattoni che costruiscono la biblioteca di un bibliomane, ce n’è uno che per misura e grandezza non supera il formato di 11×8 cm, e le 90 pagine....
L’ego o – come lo denomina in questo contesto Jiddu Krishnamurti – il sé, si atteggia spesso ad artefice, promotore ed organizzatore dell’intero palcoscenico sociale, per non parlar poi dell’inveterata pressione che esercita sulle...
La meditazione – in particolare agli esordi, se non ogni volta che ci si accinge a siffatto nobile proposito – non può prescindere dall’ambiente circostante. Innanzitutto ci s’immedesima con quanto ci attornia, senza ritenersi...
La lettura delle seguenti brevi riflessioni – sulla “relazione” – dell’indimenticabile Jiddu Krishnamurti mi ha suscitato subito una considerazione: la relazione per eccellenza – senza di cui tutto il resto rimarrà relegato in una...
La meditazione, la progressiva contiguità con l’essenza, ti suscita apprensione? Oppure, il crescente – seppur graduale – risveglio dell’energia intrinseca ti crea qualche tensione?
La cosiddetta paura non può essere “risolta” – come la maggior parte dei pur rispettabili e all’uopo irrinunciabili terapeuti della mente, in genere, sembrano sostenere – in guisa esclusivamente analitica, ma è indispensabile altresì...
Quando la mente raggiunge un profondo rilassamento, una pressoché completa quiescenza, non ci sarà più un osservatore che giudica, a volte travisa o si pone il problema se accettare o meno ciò che gli...
Cos’è davvero l’amore, ad esempio quello verso una persona specifica? I più credono che sia provar piacere o soddisfazione se non una qualche emozione, comunque positiva, che offra tranquillità e senso di completezza. Tuttavia,...
Alcuni brevi cenni in merito alla paura. Più che altro qualche rapida osservazione. Innanzitutto, ciò di cui non bisogna mai temere è proprio la paura in sé. Cos’è che la suscita davvero? La ferita...
La felicità, insegna Jiddu Krishnamurti, non si trova negli oggetti che ci circondano, né tanto meno nelle idee in cui crediamo. Tutto ciò con cui siamo supinamente o scientemente identificati, a lungo andare, non...
La maggior parte di coloro che si avvicinano alla meditazione cercano, tra le molteplici opportunità che, più o meno esplicitamente vengono promesse dalla propaganda spirituale tout court, nuove, se non entusiasmanti, ma comunque gratificanti...
Siamo sicuri che la meditazione e i suoi metodi, ossia i numerosi artifici meccanici – altrimenti detti tecniche – possano aiutarci a conquistare la vetta dell’empireo soggettivo, la spiritualità tout court, agevolare la percezione...
Quando Jiddu Krishnamurti argomenta su temi sociali non va per il sottile come, ad esempio, facciamo abitualmente noi tentando di rimanere equidistanti tra le svariate tesi e pareri in contrasto. E’ per questo che...
Mente calma non significa affatto mente passiva, al contrario, la distensione è soprattutto sinonimo di serenità e tranquillità, quindi prontezza di riflessi e lucidità, se non, finanche, lungimiranza. Una mente calma è dunque libera,...
L’indimenticabile Jiddu Krishnamurti ci spiega – in questi brevi, ma preziosi appunti – come la conoscenza, tanto filosofica che tecnologica, non rappresenti, necessariamente, il passe-partout per una qualche forma, sia pure la più estemporanea,...
Leggendo i seguenti brevi appunti di Jiddu Krishnamurti ho avuto l’impressione di trovarmi, più che al cospetto di un esplicito, dotto richiamo di taluni fondamentali capisaldi della meditazione, dinanzi a un inno, a un...