Castelli di sabbia
I sensi sono ombre di nuvole vaganti nel cielo e ciò che li avvelena, cioè la libidine, l’ira, e l’ignoranza, sono bolle di schiuma che appaiono e scompaiono. Verificata la vera forma, non resta...
I sensi sono ombre di nuvole vaganti nel cielo e ciò che li avvelena, cioè la libidine, l’ira, e l’ignoranza, sono bolle di schiuma che appaiono e scompaiono. Verificata la vera forma, non resta...
La descrizione di alcuni esercizi finalizzati, come sempre, alla meditazione, una sorta di vademecum contemplativo, una miniera di spunti per riuscire a cogliere e, ovviamente, a vivere appieno il momento presente, anticamera della più...
Nel Discorso n° 10 del Canone Pali Majjhima Nikaya, il Buddha guida i monaci nella pratica delle “quattro applicazioni dell’attenzione” per la purificazione e il superamento delle sofferenze. Incoraggia la consapevolezza del corpo, delle...
Una domanda che, considerato il contesto, sembrerebbe – in apparenza – relativamente pleonastica: cos’è la meditazione? Ma tant’è, ecco alcuni – utili – appunti che spiegano la natura e lo scopo della meditazione secondo...
Anthony De Mello affronta l’obiezione che gli esercizi di consapevolezza non siano contemplazione o preghiera cristiana. Quindi definisce la preghiera come comunicazione con Dio usando parole, immagini e pensieri; e la contemplazione come comunicazione...
Sia che si voglia meditare in città, come nel proprio ambiente prediletto, ma soprattutto con sé stessi, è indispensabile educare la mente. … Perché e come crearsi uno spazio e un tempo per la...
In queste riflessioni che hanno, per tema centrale, la meditazione, Thich Nhat Hanh, uno dei maestri zen più famosi e influenti al mondo, ci suggerisce come vivere nel presente e contemplare il futuro senza...
La vera preghiera è un tema centrale nell’insegnamento di Amma, la famosa maestra spirituale indiana che ha dedicato la sua vita al servizio disinteressato dell’umanità. In questo articolo, tratto da un suo discorso del...
Quando si argomenta sulla meditazione – per tentare, soprattutto, di comprenderla meglio – ci si riferisce spesso all’obbiettivo della calma mentale, ossia al rallentamento del flusso e del relativo processo dell’andirivieni caotico e disordinato...
Riepilogo introduttivo: il documento è un estratto che riporta le interviste di Sai Baba, un maestro spirituale indiano, fatte da Hislop e altri ospiti. Sai Baba parla della meditazione come il modo migliore per...
In questi appunti, troverete alcuni suggerimenti per la pratica della meditazione, tratti da un insegnamento del Lama Thubten Yeshe, un grande maestro tibetano del XX secolo. Lama Yeshe ci spiega come la meditazione sia...
Hai deciso di meditare? Vale a dire, di praticare lo zen? Bene, ma non credere che tu debba impegnarti in chissà quale estrosa attività o performance psichica. Non si tratta nemmeno di raggiungere la...
Sri Aurobindo argomenta, sulla base delle dottrine a lui più congeniali, quelle di matrice induista, nonché in virtù della propria brillante visione dello Yoga, in merito alle molteplici definizioni che tratteggiano il panorama spirituale...
La meditazione camminata è un’antica pratica che unisce il movimento del corpo con la consapevolezza della mente. È un modo per esplorare la nostra interiorità e il rapporto con il mondo che ci circonda,...
Osho stavolta è lapidario, la meditazione, così come intesa o interpretata, se non condotta in Occidente è ben diversa dalla meditazione di matrice orientale … ma leggiamolo direttamente dalle sue parole. A noi basti...
La meditazione di visione profonda è una pratica buddhista che mira a sviluppare la calma e la saggezza attraverso l’attenzione al corpo e alla mente. Si basa sul principio che la realtà è impermanente,...