Star seduti e contemplare – Alan Watts
Alan Watts ci offre una descrizione tanto ammirevole quanto sintetica ed efficace di cosa sia davvero lo za-zen, ossia la pratica dello star quietamente seduti – e quindi in meditazione – tipica dello zen....
Alan Watts ci offre una descrizione tanto ammirevole quanto sintetica ed efficace di cosa sia davvero lo za-zen, ossia la pratica dello star quietamente seduti – e quindi in meditazione – tipica dello zen....
Nel corridoio che conduceva alla sala di meditazione, nel “Tempio dei Mille Loti” – un’oasi dedicata alla consapevolezza – lessi, nella bacheca dei messaggi estemporanei:
Come raggiungere una concentrazione degna di tal nome, ossia così decisa e costante da percepire la calma implicita agli esseri e alle cose? Trascendere il caos quotidiano che in apparenza ci sovrasta è uno...
Ecco una serie di suggerimenti pratici – molto utili – per meditare subito e senza tentennamenti. Gli argomenti – sviluppati con criterio, in guisa decisamente sintetica, ma senza dubbio efficace – riguardano, in ordine:...
Anche se la meditazione viene considerata soprattutto la via per eccellenza per conseguire l’illuminazione interiore, ossia la propria realizzazione spirituale, in realtà i suoi frutti cominciano a manifestarsi ben prima che s’intraveda l’essenza e...
Quante volte sei ricorso, in guisa relativamente artefatta, ossia come necessità forzosa e non come scelta viepiù deliberata, alla pazienza? Sia chiaro, rincorrere la pazienza tout court non è affatto salutare. Quando la pazienza...
Quanti anni sono trascorsi da quando ho iniziato a interessarmi prima di yoga e, quindi, di meditazione? Fermo restando il fatto che il nostro modo colloquiale di esprimerci è, purtroppo, spesso semplicistico – infatti...
Anche se lo definisci per “ciò che non è” non può non essere che razionale. Non ci sono misteri. Mi dispiace, ma solo i profittatori propinano deliberatamente e scientemente misteri. Esiste, dunque, ciò che...
Si tratta di considerazioni formulate, come sempre, in prospettiva spirituale. Non sto, quindi, per dare una definizione di mente. Ci mancherebbe. Tento, semmai, di conciliare ciò che crediamo di sapere sulla mente con la...
Cosa potrebbe comportare – se solo si praticasse davvero – la contemplazione dell’impermanenza, non solo delle cose, ossia degli oggetti che ci circondano e a cui siamo oltremodo abituati, se non finanche assuefatti, ma...
Nell’immaginario collettivo gli asceti rappresentano delle figure carismatiche che hanno rinunciato al perseguimento dei benefici corporei più immediati o istintivi per rivolgersi alla ricerca dell’intangibile e dedicarsi alla cura dello spirito di consapevolezza. In...
Qui non c’è un set di credenze religiose personali. Non c’è un pacchetto prefabbricato distribuito ad hoc per la salvezza – economica – dei suoi divulgatori. Non v’è alcuna gamma di opzioni finalizzata al...
Quante volte abbiamo udito citare l’Essere, questa fantasmagorica quanto evanescente realtà, relativamente effimera, apparentemente fugace, ossia inafferrabile, se non finanche elusiva … e quante volte abbiamo tentato d’immaginarlo, di annoverarlo nell’ambito della più pura...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
Dio è la coscienza che pervade l’intero universo dei viventi e dei non-viventi. (Ramakrishna) Frammenti di silenzio Rispondo un po’ a quelli che mi hanno raccontato qualche loro breve e fugace episodio (correlato...
Credo che questo testo sia piuttosto significativo perché riporta la testimonianza di una persona con un background totalmente occidentale e cristiano che si è trovata a vivere esperienze mistiche paragonabili – se non finanche...