L’umore
Esiste un’arte sottile per navigare le maree emotive più opprimenti, e non consiste nel lottare contro la corrente. Quando la tensione diviene quasi palpabile e i dubbi ci assalgono senza tregua, lasciandoci isolati e...
Esiste un’arte sottile per navigare le maree emotive più opprimenti, e non consiste nel lottare contro la corrente. Quando la tensione diviene quasi palpabile e i dubbi ci assalgono senza tregua, lasciandoci isolati e...
Esiste una meditazione che non conosce immobilità, una pratica che nasce dal ritmo cadenzato dei passi sul sentiero, dal respiro che si fa più profondo, dal corpo che diventa veicolo di presenza anziché strumento...
Nella quiete della pratica meditativa, mentre il mondo continua il suo frenetico mutare, si dischiude una verità sorprendente: ciò che percepiamo come vuoto non è assenza, ma pienezza non riconosciuta. Quell’isolamento apparente che talvolta...
Esiste un momento in cui ogni ricerca di significato si rivela vana, in cui le domande si perdono nel vuoto senza trovare risposta. È proprio in questo spazio sospeso sul nulla che la meditazione...
Nella pratica della meditazione, impariamo a osservare con attenzione i movimenti della nostra vita quotidiana, riconoscendo che gran parte delle nostre azioni sono guidate dal desiderio di sfuggire al disagio e all’insoddisfazione. Che si...
La pazienza non è una virtù innata, ma una qualità che si coltiva attraverso la pratica quotidiana, specialmente nei momenti di difficoltà e frustrazione. Nella meditazione, impariamo a osservare l’impazienza senza giudizio, riconoscendo che...
La paura è un’emozione universale, radicata nella nostra percezione di identità e nella consapevolezza della nostra fragilità. Spesso, cerchiamo di nasconderla dietro maschere di controllo, rabbia o distrazione, ma la meditazione ci insegna che...
Nella pratica della meditazione, uno degli insegnamenti più profondi è quello dell’impermanenza: tutto ciò che esiste, incluso il nostro corpo e la nostra mente, è in costante trasformazione. Spesso, però, viviamo come se questa...
Il percorso spirituale non è solo una ricerca di stati elevati o di trascendenza, ma un profondo impegno verso la realtà del nostro essere. Frank Ostaseski, nel suo lavoro, sottolinea come l’autentica crescita interiore...
La “fede” non è un concetto universale, ma assume significati diversi a seconda del tipo di individuo. Per l’uomo motorio, è la spinta a migliorarsi fisicamente; per l’emotivo, nasce dalla paura e dal bisogno...
Può darsi che l’abbia scritto per gioco. E se non fosse, invece, la sacrosanta verità? Non arrendetevi mai, non rinunciate, non accettate. Se credete che la resa vi consenta di conoscere voi stessi, la...
Nel cuore pulsante della meditazione, dove il silenzio incontra la parola, si svela l’essenza luminosa della consapevolezza. Alan W. Watts, con la sua penna sapiente, ci guida attraverso i meandri dell’autocoscienza, invitandoci a riscoprire...
Nel profondo silenzio dell’essere, dove il tumulto dei pensieri si acquieta e l’onda delle emozioni si placa, si trova il sacro santuario della meditazione. Qui, lontano dalle distrazioni del quotidiano, l’individuo si immerge nella...
Nel vasto regno della meditazione, la pratica della mindfulness si erge come un faro luminoso, guidando i viaggiatori interiori verso una consapevolezza profonda e serena. Nella nostra esplorazione di questa disciplina millenaria, ci immergiamo...
Liberarsi dalle paure, ma come? Ovviamente con l’aiuto della meditazione! Ezra Bayda esplora – dunque – un approccio rivoluzionario alla pratica della meditazione e alla vita stessa. Bayda critica l’atteggiamento culturale ossessionato dal “fare”,...
Ramesh Balsekar, un maestro spirituale indiano che ha insegnato la filosofia dell’Advaita Vedanta, ci parla della meditazione come uno stato di consapevolezza in cui non esistono oggetti, paragoni o giudizi e in cui l’io scompare...