Il sentiero equilibrato della Gita: meditazione e giusta attività. La Bhagavad-Gita, o Canto del beato, costituisce con le Upanishad e il Brahma Sutra il cosiddetto triplice canone dell’ortodossia hindu. È un’opera in versi – di alto valore letterario e filosofico – inserita, in un’epoca imprecisata, nel grande poema epico indiano Mahabharata (“La grande storia dei Bharatidi”). Pur appartenendo al poema, ha una sua propria storia, in quanto è dovuta, con molta probabilità, ad autore o autori diversi, di cui si ignora l’identità. Incerta è anche l’epoca in cui l’opera fu composta, anche se si tende a stabilire la data di composizione del nucleo originario intorno al V secolo a. C. L’importanza di quest’opera è duplice: poetica e speculativa. Da questo punto di vista la Gita rappresenta il punto d’incontro di diverse correnti filosofiche ed è stata perciò interpretata assai variamente dai filosofi indiani che l’hanno studiata e dai critici occidentali.
L’eterno messaggio della Bhagavad Gita non si riferisce soltanto a una battaglia storicamente avvenuta, ma al conflitto cosmico tra il bene e il male: alla vita come una serie di battaglie tra lo Spirito e la materia, l’anima e il corpo, la vita e la morte, la conoscenza e l’ignoranza, la salute e la malattia, l’immutabilità e la transitorietà, l’autocontrollo e le tentazioni, la discriminazione e la cieca mente dei sensi… La meditazione yoga è il processo che consiste nel coltivare la consapevolezza della propria vera natura e nel rendere permanente tale consapevolezza per mezzo di leggi e metodi precisi, sia spirituali sia psicofisici; in questo modo il piccolo ego, cioè la coscienza umana piena di imperfezioni ereditate dal passato, può essere soppiantato dalla coscienza dell’anima.
Il canto del Beato
Questo documento è suddiviso in cinque parti:
- Primo file (capitoli I-II-III-IV)
- Secondo file (capitoli V-VI-VII-VIII)
- Terzo file (capitoli IX-X-XI-XII)
- Quarto file (capitoli XIII-XIV-XV-XVI)
- Quinto file (capitoli XVII-XVIII)
E’ anche possibile scegliere il capitolo della Bhagavad Gita da visualizzare nel seguente indice generale:
- Indice generale Bhagavad Gita
- Capitolo I – Il Dolore di Arjuna
- Capitolo II – Sankhya Yoga
- Capitolo III – Karma Yoga
- Capitolo IV – Jnana Yoga
- Capitolo V – Lo Yoga della Rinuncia
- Capitolo VI – Lo Yoga della Meditazione
- Capitolo VII – Conoscenza e Realizzazione
- Capitolo VIII – L’Assoluto Imperituro
- Capitolo IX – La Scienza e il Mistero Regale
- Capitolo X – Le Manifestazioni Divine
- Capitolo XI – La Visione della Forma Universale
- Capitolo XII – Bhakti Yoga
- Capitolo XIII – Il Campo e il Conoscitore del Campo
- Capitolo XIV – I Tre Guna
- Capitolo XV – Purushottama – L’Essere Supremo
- Capitolo XVI – Il Divino e il Demoniaco
- Capitolo XVII – I Tre Tipi di Fede
- Capitolo XVIII – La Liberazione attraverso La Rinuncia