Sulla via della meditazione
Ciò che conta davvero sulla via della meditazione, ossia lungo il percorso che conduce dal tuo piccolo sé al non-sé – puoi riformulare il concetto come ti pare – è soprattutto l’osservazione. Anche se...
Ciò che conta davvero sulla via della meditazione, ossia lungo il percorso che conduce dal tuo piccolo sé al non-sé – puoi riformulare il concetto come ti pare – è soprattutto l’osservazione. Anche se...
Abbi coraggio, soffermati, ma senza interferire, su ciò che stai facendo. Il che, tutto sommato, equivale a dire, “sii presente a te stesso”. Indaga un po’. Se cammini chiediti: chi è che cammina? Se...
«Che io possa trovare la serenità per accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per distinguere le une dalle altre. Che io...
Ogni momento della giornata è ottimo per meditare, ma il mattino è quasi insuperabile. Gli stati d’animo usuali, quelli tipici della veglia, di chi è ben allerta e pronto a riprendere la routine, non...
Per coloro che non sanno sorridere di gioia, tutto il mondo è immerso nell’oscurità, anche se stanno in piena luce. (Saggezza vedica – Tirukkural C, 999) Affermare che bisogna saper sorridere è piuttosto scontato....
L’identificazione è la chiave di volta prioritaria della meditazione: quanto più convergi verso la calma e il silenzio della tua interiorità, tanto più sarai capace di osservare la relativa quiescenza (inattività) temporanea del tuo...
Prima d’inseguire sogni o chimere bisognerebbe rivalutare il tesoro affatto occulto che in molti, in tanti, forse in troppi disconoscono inopinatamente, ma che ciascuno cela nei propri risvolti esistenziali. In altri termini, sarebbe utile...
La nostra interconnessione con la rete universale – che ci sovrasta e nel contempo permea – è attiva? Se non lo fosse, con ogni probabilità, non saremmo vivi. La domanda, semmai, è dunque: l’interazione...