Che cos’è la vera meditazione?
Ci risiamo con le domande assurde … a cui, ovviamente, non pretendo di rispondere. Il quesito del titolo “Che cos’è la vera meditazione?” è solo uno spunto per introdurre l’argomento, per stimolare a rifletterci...
Ci risiamo con le domande assurde … a cui, ovviamente, non pretendo di rispondere. Il quesito del titolo “Che cos’è la vera meditazione?” è solo uno spunto per introdurre l’argomento, per stimolare a rifletterci...
Un lungo discorso dello straordinario quanto indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh. Nell’articolato racconto sono trattati, tra l’altro, svariati aspetti dei riguardevoli benefici – in particolar modo quelli che concernono più da vicino la...
L’estroversione e il dinamismo sono certamente un fatto positivo, ma quando la propria attenzione è rivolta soprattutto al futuro, al conseguimento di peculiari, pur degni obbiettivi, al punto da tralasciare finanche ciò che conta,...
Quali sono le vere finalità della meditazione? E’ forse la calma, uno stato d’animo lungimirante quanto tranquillo? Le tesi sono molteplici e si alternano e sovrappongono a iosa. Spesso cambiano i termini descrittivi o,...
Thich Nhat Hanh offre, nel contesto di questi brevi cenni, degli interessanti suggerimenti riguardo l’atteggiamento da assumere – se non i veri e propri passi da compiere – durante i peculiari esercizi di meditazione....
L’amore è fondamentalmente uno stato d’animo iperconnesso, ha inizio sempre da se stessi per espandersi e coinvolgere, in breve, anche gli altri. Lo dimostra la sua pregnanza, la ridondanza con cui si manifesta in...
Quando si cita la vacuità si pensa subito a una assenza, quindi si richiama il concetto di non-sé per estenderlo via via all’impermanenza e, sfumando ancora il significato un po’ perentorio di siffatte astrazioni,...
Non lasciarti suggestionare dalle apparenze. Le sembianze, le parvenze, sono solo abiti relativi che le circostanze si dilettano a ostentare. Il cammino verso l’illuminazione consiste nel trascendere – in un certo qual modo –...
Thich Nhat Hanh sottolinea come per realizzare se stessi e, quindi, centrare, in un certo qual modo, una pur minima parvenza di felicità, non sia indispensabile neutralizzare del tutto la sofferenza. Al contrario, le...
Al contrario di quanto, in genere, non si creda gli esseri umani non sono condannati apriori, per tutto l’arco della loro – ricca e opulenta o misera e stentata – esistenza a brancolare tra...
Gli stati d’animo del maestro zen Thich Nhat Hanh – che stavolta comunica con splendidi versi, quindi in guisa di straordinario poeta metafisico – si avvicendano a iosa per descrivere il profluvio d’impressioni che...
Quando ci si avvicina alla meditazione, per quanto si tenti o ci si proponga di rimanere neutrali, ossia equidistanti dalle tradizioni religiose, per lo meno quelle più note, non si può ignorare il Buddhismo,...
Se sei consapevole, ossia pienamente attento, quindi presente, mentre cammini, mentre respiri, non potrai che beneficiarne in modo diretto quanto repentino. La chiave di volta che consente una vita straripante di pace e ricca...
Il risveglio del Buddha non fu un evento casuale, ma ebbe dei presupposti, nonché un percorso, un sentiero, una traccia che lo contraddistinse nei secoli. Seguirlo è quanto di più vantaggioso si possa immaginare....
Ecco una serie di suggerimenti pratici – molto utili – per meditare subito e senza tentennamenti. Gli argomenti – sviluppati con criterio, in guisa decisamente sintetica, ma senza dubbio efficace – riguardano, in ordine:...
Prima di leggere i seguenti brevi appunti del maestro zen Thich NHat Hanh sul terzo esercizio del Satipatthana Sutta credevo che per praticare le tecniche di meditazione relative al respiro dovessi rivolgere l’attenzione esclusivamente...