Beatitudine e vacuità – Lama Thubten Yeshe
Questo promemoria su “Beatitudine e vacuità” di Lama Thubten Yeshe è un invito a scoprire la vera natura della realtà e della mente, al di là delle apparenze illusorie e delle superstizioni che, spesso...
Questo promemoria su “Beatitudine e vacuità” di Lama Thubten Yeshe è un invito a scoprire la vera natura della realtà e della mente, al di là delle apparenze illusorie e delle superstizioni che, spesso...
I buddhisti tibetani non meditano solo per se stessi, bensì a beneficio di tutti gli esseri senzienti. Le motivazioni sono, dunque, fondamentali. L’iter meditativo presuppone, innanzitutto, una retta condotta di vita; in secondo luogo...
La meditazione dovrebbe essere, per certi versi e per determinati gruppi d’individui, un esercizio metodico. Senonché, in un secondo momento, via via che si procede lungo l’incommensurabile via maestra della propria auto-realizzazione, il suo...
Dalla mente ricolma d’impressioni che provengono da ogni dove, alla non-mente priva – in apparenza – di qualunque tipo di pensiero, ossia di costrutto psichico volontario. Allorché il presente spicca come unica scelta di...
Meditare non è come intraprendere una guerra religiosa contro i pensieri ribelli che si alternano e si susseguono in un intricato e persistente carosello d’idee, emozioni o quant’altro. Cos’è dunque? Meditare è osservare, possibilmente con...
Fede e fiducia non piovono dall’alto a mo’ di grazia, né tantomeno rappresentano una mera scelta aprioristica, ma sono il frutto di un processo introspettivo che scopre via via le istanze più genuine e...