Inconcepibile
Anche se lo definisci per “ciò che non è” non può non essere che razionale. Non ci sono misteri. Mi dispiace, ma solo i profittatori propinano deliberatamente e scientemente misteri. Esiste, dunque, ciò che...
Anche se lo definisci per “ciò che non è” non può non essere che razionale. Non ci sono misteri. Mi dispiace, ma solo i profittatori propinano deliberatamente e scientemente misteri. Esiste, dunque, ciò che...
Meglio dirlo subito, altrimenti potrei esser travisato, questa poesia è una metafora. In genere sono riluttante a fornire delucidazioni in merito ai versi, ma stavolta preferisco spiegarmi in anticipo. Entrare in meditazione equivale ad...
Un antico maestro disse: «Le montagne, i fiumi, la terra intera, tutta la moltitudine dei fenomeni non sono altro che te stesso». Se potessi assorbire l’essenza di questo messaggio, non ci sarebbero attività al...
Daniel Odier accenna all’estasi e alle sue implicazioni in funzione della meditazione. La “grande pratica” della trascendenza per antonomasia, ovvero il “Grande Yoga” è illustrato con tale semplicità da non lasciar dubbi di sorta...
A che serve trascrivere decine, centinaia, migliaia di pensieri o aforismi altrui formulati da chissà quali menti intrappolate nelle ragnatele subliminali più assurde e indecifrabili? Suppongo a baloccarsi con una cultura raccogliticcia e raffazzonata...
L’arte di lasciar andare è, nel nostro contesto, un escamotage meditativo, una propensione interiore e non una rinuncia aprioristica, preconcetta, arbitraria. Tutto ciò a cui bisognerebbe davvero rinunciare sono gli attaccamenti impulsivi che, a...
Gli aforismi per meditare non sono frasi da incorniciare o tenere ben presenti per agire di conseguenza, quindi lasciarsi guidare. Quando un motto di spirito o una serie di concetti ti attirano interpretali, distillane...