L’andatura (storia zen)
Molto tempo fa, nella Cina dei T’ang, un monaco anziano andava in pellegrinaggio al monte Wu-t’ai, residenza di Manjusri, il bodhisattva della saggezza. Vecchio e debole com’era, andava per la lunga strada polverosa da...
Molto tempo fa, nella Cina dei T’ang, un monaco anziano andava in pellegrinaggio al monte Wu-t’ai, residenza di Manjusri, il bodhisattva della saggezza. Vecchio e debole com’era, andava per la lunga strada polverosa da...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
Che cosa è meglio, fingere e autoconvincersi di amarsi l’un l’altro o divenire consapevoli che la vita è amore? Ora effettueremo delle modeste precisazioni. Le prime, di carattere generale, riguarderanno le finalità del nostro...
“Maestro, so bene che ciò che ci separa è solo un nonnulla”, farfugliò la rana in guisa del tutto colloquiale,”ma puoi indicarmi, comunque, la via più sollecita per realizzare la meta?”.