Levità
Esiste una qualità sottile che la meditazione può rivelare, una leggerezza che nulla ha a che fare con l’evasione ma tutto con l’aderenza pura all’istante presente. Quella “pressoché totale inutilità” di cui parla il...
Esiste una qualità sottile che la meditazione può rivelare, una leggerezza che nulla ha a che fare con l’evasione ma tutto con l’aderenza pura all’istante presente. Quella “pressoché totale inutilità” di cui parla il...
La comprensione della natura umana è al centro di molte pratiche spirituali, tra cui lo studio dei Cinque Aggregati rappresenta un fondamento essenziale per chi si avvicina alla filosofia buddhista. Questo approccio ci invita...
C’è un modo di trasmettere la saggezza che non ha bisogno di discorsi, né di titoli, né di riconoscimenti. È quello che si manifesta nella semplicità di un gesto, nella coerenza di una vita,...
Ciò che affiora nelle pieghe dell’esistenza non è sempre agevole da interpretare. La sofferenza, quando si presenta, lo fa con una tale determinazione da sembrare quasi una voce antica, che richiama all’essenziale. In quei...
A volte, durante la meditazione, emerge il bisogno di dirigere l’attenzione in modo più consapevole, come se fosse necessario allenare lo sguardo interiore a fermarsi in un’area più chiara della mente. In questo contesto,...
I brevi appunti anteposti alle poesie sono semplici riflessioni introduttive. Il loro scopo è predisporre alla lettura. In realtà sarebbe meglio rimanere in silenzio per qualche minuto. Sono sincero? Questi brevi appunti sono tentativi...
Come ben sanno i più esperti, gli approcci alla meditazione, ossia i metodi, sono davvero numerosi. Qui non mi cimento in un’ulteriore formulazione. Né, tanto meno, indirizzo la mente in un loop che la...
Le suggestioni mentali – mediante cui tentiamo, a volte, di modificare e migliorare il nostro approccio alla vita – non sono necessariamente di gran beneficio. Qualunque estrapolazione da “ciò che è” a quel che...
Un antico insegnamento ci guida attraverso tre livelli di pratica spirituale. Il primo è evitare gli abusi, coltivare la virtù e superare l’attaccamento al Sé. Il secondo, tipico di un Bodhisattva, è assumere le...
Mi sono soffermato per un attimo sul significato più intimo di luce: se vuoi proiettare del bene, se vuoi condividere la luce, devi prima averla esperita, sapere come attingervi e non immaginarla. Solo dopo...
L’essenza della vita è la coscienza, un’unica energia che si manifesta in infinite forme. Al centro di tutto c’è l’”IO SONO”, la consapevolezza pura che definisce chi siamo e il mondo che creiamo. Attraverso...
I dodici anelli dell’originazione interdipendente, insegnati dal Buddha, rivelano come ogni aspetto della vita sia profondamente interconnesso. Dall’ignoranza alla coscienza, dal corpo-mente ai sensi, ogni anello influenza e contiene gli altri, creando un ciclo...
Emmet Fox, un importante pastore protestante e pensatore spirituale, ha dedicato gran parte del suo lavoro a esplorare il potere del pensiero costruttivo e della coscienza. Nel brano che segue, egli sviluppa un concetto...
Nel vasto mondo della meditazione, pochi nomi risuonano con la stessa profondità di Ramana Maharshi. In questi appunti egli esplora le sue pratiche di meditazione e investigazione, offrendo una guida preziosa per chi cerca...
Nel vasto panorama della meditazione e della filosofia orientale, pochi insegnamenti risuonano con la stessa profondità di quelli di Sri Ramana Maharshi. In questi appunti esploreremo uno dei suoi concetti fondamentali: l’indagine del sé...
Ti sei mai chiesto di cosa siamo fatti? Non solo a livello fisico, ma anche emotivo e mentale. Thich Nhat Hanh, uno dei più noti maestri zen, ci offre una mappa dettagliata della nostra...