Meditare ascoltando il mondo
C’è un modo semplice, disponibile a tutti, per accedere al silenzio interiore senza artifici: ascoltare. Non l’ascolto selettivo delle parole o dei pensieri, ma quello più sottile e nudo che si apre ai suoni...
C’è un modo semplice, disponibile a tutti, per accedere al silenzio interiore senza artifici: ascoltare. Non l’ascolto selettivo delle parole o dei pensieri, ma quello più sottile e nudo che si apre ai suoni...
Ciò che spesso manca nell’esperienza quotidiana non è tanto una risposta ai problemi, quanto un sentire più limpido che restituisca senso alla presenza. Si corre, si desidera, si reclama, ma raramente ci si sofferma...
Nella pratica della meditazione e della consapevolezza, impariamo che l’amore non è qualcosa da cercare o da pretendere, ma un dono da offrire liberamente e senza condizioni. Troppo spesso, confondiamo l’amore con il bisogno...
In un’epoca dove tutto spinge all’invadenza, al giudizio frettoloso, al bisogno impellente di intervenire, ritagliarsi uno spazio di sobrietà mentale appare quasi un atto rivoluzionario. Il gesto di non intervenire, quando non strettamente necessario,...
Nella pratica della meditazione e della consapevolezza, uno dei temi più profondi che emergono è il rapporto tra amore e paura. Spesso, confondiamo l’amore con il bisogno, la possessività o il controllo, dimenticando che...
Ciò che affiora nelle pieghe dell’esistenza non è sempre agevole da interpretare. La sofferenza, quando si presenta, lo fa con una tale determinazione da sembrare quasi una voce antica, che richiama all’essenziale. In quei...
Nella pratica della meditazione e della consapevolezza, uno degli ostacoli più insidiosi che incontriamo è l’attaccamento alle nostre convinzioni. Spesso, senza rendercene conto, rimaniamo intrappolati in un sistema di idee che consideriamo verità assolute,...
Nella pratica della meditazione – e della consapevolezza – apprendiamo che la vera compassione non nasce dal controllo, ma dalla capacità di abbracciare l’imperfezione e l’incertezza della vita. Spesso, di fronte alla sofferenza –...
Nel cuore della meditazione e della pratica contemplativa, si nasconde una profonda verità che sfida le nostre convenzioni quotidiane: il mondo non può essere ridotto a semplici categorie di “esistente” o “non esistente”. Questa...
A volte, durante la meditazione, emerge il bisogno di dirigere l’attenzione in modo più consapevole, come se fosse necessario allenare lo sguardo interiore a fermarsi in un’area più chiara della mente. In questo contesto,...
Nel vasto panorama della mente umana, la meditazione e l’introspezione ci guidano alla scoperta di una verità sorprendente: l’idea di un “io” unico e coerente è un’illusione. Le ultime scoperte scientifiche, in particolare quelle...
“Nel tumulto della vita moderna, in cui la mente si perde tra pensieri incessanti e preoccupazioni, ritrovare il legame con la Terra può diventare un rifugio prezioso. La ‘camminata consapevole’ si rivela un’arte antica,...
“Nella meditazione di ispirazione buddista, ci confrontiamo spesso con barriere interiori che ostacolano la concentrazione e la visione profonda. Questi ostacoli, noti come i ‘cinque impedimenti’, comprendono il desiderio sensuale, l’avversione, l’indolenza, l’irrequietezza e...
Nel sentiero interiore tracciato da chi pratica con attenzione, il concetto di “maestro” si dissolve in una nube di immagini spesso create dalla mente stessa. Invece di inseguire figure leggendarie dai tratti sovrumani, forse...
Il perdono non è solo un atto di generosità verso gli altri, ma un efficace strumento di guarigione interiore che ci permette di liberarci dai pesi emotivi che ci imprigionano. Con l’aiuto della meditazione...
Ecco un’altra breve poesia sui gatti che – adoperati spesso per descrivere sia la sensibilità che la consapevolezza e la contemplazione – richiamano egregiamente anche le pratiche meditative, nonché gli stati di coscienza particolarmente...