L’attesa della rana zen
Come accade spesso finanche tra i praticanti più pazienti la rana zen sì stancò improvvisamente di meditare. Qualcheduno penserà che è lecito, più che umano tediarsi di star lì col naso all’insù a contemplare uno...
Come accade spesso finanche tra i praticanti più pazienti la rana zen sì stancò improvvisamente di meditare. Qualcheduno penserà che è lecito, più che umano tediarsi di star lì col naso all’insù a contemplare uno...
Con un titolo del genere si pensa subito a un esercizio spirituale. Il paradosso della situazione è che qualunque sia la via meditativa intrapresa bisognerà realizzare l’esatto contrario di una pratica, ovverosia la dimensione...
Quante sono le nozioni che ho appreso – desunto –, nonché quelle che ho ricevuto – ereditato – dagli altri, supinamente, dalla cultura? E tra questa poderosa congerie di notizie quanti sono i riscontri...
«”Fermarsi” è la pratica basilare della meditazione. Per restare freschi come fiori, dobbiamo imparare come fermare preoccupazioni, ansie, inquietudini e tristezze, in modo da ritrovare pace e felicità e tornare a sorridere. (Thich Nhat...
“Io canto la meditazione…”. Cos’è, l’incipit di una tra le tante poesie per meditare presenti in questo sito? Donde nascono? Perché trascriverle? Supponi che in qualche modo riuscissi ad aiutarti. Non ne saresti felice?...
L’attendiamo da sempre – la calma, come peraltro la meditazione –, le affibbiamo i più disparati nomignoli, ma ci sfugge di continuo. Cerchiamo di raggiungerla con una pletora di estrosi succedanei: tisane, blandi sedativi,...
36 – Chi è Buddha? Meditazione è cercare il proprio essere, ri-trovarlo, oppure ri-conoscerlo. Buddha è colui che trova il proprio essere. Non nega la natura, non lotta contro la natura, segue il fiume....