Mentre “il percorso di meditazione” presupponeva comunque un impegno culturale se non una conoscenza puntuale di numerosi temi concernenti, per l’appunto, la meditazione, in questa directory procederemo in modo più disinvolto, meno graduale. Tenteremo di offrire soggetti, idee, spunti utili a chiunque intenda cimentarsi, ossia avvicinarsi a questa nobile pratica indipendentemente e nel pieno rispetto delle peculiari credenze religiose.
Consapevolezza, energia
Certo, la consapevolezza che suscita dopo un certo periodo di applicazione la meditazione può aiutarci a superare determinati stereotipi, nel senso di andare oltre i preconcetti, le banalità, i luoghi comuni più radicati – o radicali? – ma sempre a vantaggio di ciò che eleva la propria energia che da grezza diverrà via via più accurata.
Focalizzare l’attenzione
Il nostro scopo è creare una serie di articoletti snelli e di facile e rapida lettura. Una sorta di cinguettio spirituale che in un periodo di rapide e incombenti trasformazioni – come quello che stiamo, per l’ennesima volta, nostro malgrado pressoché subendo – ci aiuti a dare un senso al presente. Ben lungi dal creare ulteriori false speranze, dall’illudersi e, quindi, sostanzialmente a dimenticare, ci eserciteremo a focalizzare l’attenzione …
Versatilità della mente
Nella sua incredibile versatilità la mente si proietta di continuo dal passato al futuro – e viceversa – saltando a piè pari ciò che incombe davvero, il presente. Qualunque siano i problemi che ti facciano soffrire dovrai risolverli o, per lo meno, progettarne il superamento qui, ora. Non demandarli a un improbabile futuro, altrimenti non riuscirai mai a venirne a capo.
Sulle tracce della saggezza
Questa serie di rapidi interventi non è l’ulteriore riproposizione di altre raccolte precedenti. Se finora abbiamo preso spunto dalla tradizione ora cercheremo d’individuare le tracce della saggezza anche negli avvenimenti o nelle circostanze di cronaca. Prenderemo liberamente spunto da ciò che accade di rilevante per scoccare una freccia ideale che dal particolare proceda al collettivo, al sociale, all’universale.